Padiglione d'Arte Contemporanea (PAC) |
Ignazio Gardella |
Giovanna De Luca - 273623 |
Il Padiglione di Arte Comtemporanea, costruito tra il 1951 e il 1953, è situato in via Palestro (Milano) accanto alla Villa Reale. La struttura conserva la pianta trapezoidale originale (dove sorgevano le scuderie della Villa), l'estensione dell'edificio precedente (due piani fuori terra) e il cortile rettangolare (di servizio, che collegava le scuderie alla villa), che diventa la corte, che si apre a nord verso la strada, separata da questa da una cancellata e da un muro con finestre cieche. L'edificio è delimitato da tre facciate (il lato ovest è addossato ad una costruzione confinante - i lati nord e est sono rimasto identici all'originale - il lato sud è di nuova realizzazione, caratterizzata da due "fasce", una muratura continua e una vetrata, oscurata da griglie saliscendi). L'interno del padiglione è costituito da un unico ambiente articolato in sale e in ambienti distinti nel loro uso specifico (ingresso - sale - galleria - piano rialzato). |
Download modello Sketchup |
Il modello è stato realizzato con AutoCAD: ho importato le piante e le sezioni a disposizione, scalate, e costruito sopra le piante. Ho estruso le polilinee chiuse, e all'occorrenza "unito" o "sottratto" i solidi. Il modello finito è stato importato in Sketchup, e da questo ho prodotto i due file vettoriali. Per i render ho usato 3ds Max Design. Ho importato il modello in .dwg, opportunamente ruotato perché fosse orientato nel verso giusto. Per il primo render (nord-est), ho impostato dei materiali in gradazione di grigio ed importato le linee che individuavano gli elementi del bugnato in facciata. Anche per il secondo render (sud) ho usato i materiali in gradazione di grigio, tranne che per il pavimento per il quale ho usato un materiale "standard" a cui ho assegnato una mappa in formato bitmap. Nell'ultimo render (interno), per l'illuminazione ho impostato delle luci (Photometric Light, con tipo di distribuzione della luce "Uniform Diffuse"). In ogni render, per l'illuminazione, ho impostato un "Daylight System" con la posizione del sole in base ai parametri data-ora. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |