Iglesia de Iesu

Rafael Moneo

Sofia Pellizzaro - 273671

La Iglesia de Iesu è una chiesa cattolica, di stile moderno e di design minimalista. L'edificio è stato costruito nel quartiere de Riberas de Loyola de San Sebastián, in Spagna, sulla riva sinistra del fiume Urumea ed è stato completato nella primavera del 2011. L'opera è stata descritta dallo stesso Rafael Moneo come "generosa nei suoi spazi e modesta nei suoi materiali". Peculiare è la sua pianta a croce spezzata riproposta dall'architetto in una condizione asimmetrica, attraverso la quale egli tenda "di riflettere le sollecitazioni del mondo di oggi." La grande forza di questa chiesa sta nel suo modo di accogliere e riflettere la luce: le diverse altezze dei volumi che la compongono e le particolari aperture consentono ai raggi di entrare nella chiesa e di riflettersi in maniera spettacolare sulle pareti in stucco bianco. La meraviglia dello spettatore però è generata dal modo in cui l'architetto fa entrare dal soffitto la luminosità dell’esterno: la luce, scivolando lungo le alte pareti quasi lucenti, ridisegna la stessa croce asimmetrica, oggetto cardine di tutta l'opera.

https://mega.co.nz/#!NU0kXbTI!JS9zvxiihdu6UZ2c7u7Oj3t5zZFadolEvtrhmIDBe9c

Autocad: Ridisegno. Ridisegno in scala delle piante dei vari livelli e di alcune sezioni significative del progetto.
SketchUp: Costruzione modello 3d. Importazione della pianta autocad. Costruzione di un suolo, strettamente necessario visto che alcuni ambienti del progetto si trovano a livello inferiore di quella che possiamo definire come quota zero, e estrusione successiva dei vari volumi. Creazione delle aperture attraverso approccio sottrattivo.
3d max: Render. Importazione del modello .skp, eliminazione delle luci e delle camere di default utilizzate da SketchUp, creazione di luci atte a ricostruire una luce naturale e delle ombre, renderizzazione del modello.
Photoshop: Perfezionamento immagine.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.