Casa Cattaneo Alchieri |
Pietro Lingeri |
Marco Bui - 274146 |
Questo edificio fa parte della stagione Razionalista di Como. Casa Cattaneo Alchieri è un edificio residenziale progettato dall'architetto Pietro Lingeri nel 1934, che fu commissionato proprio dalle famiglie Cattaneo e Alchieri. Gli aggetti nella facciata sono dovuti al suo posizionamento verso sud, infatti bisognava creare ombra per garantire il fresco nelle abitazioni. La soluzione fu quella di creare grandi terrazzi sostenuti da finissimi pilastrini in metallo; i parapetti semplicissimi e metallici si affiancano ad altrettanti parapetti in calcestruzzo sui fianchi della residenza. L'entrata è caratterizzata da un piccolo porticato definito dalla proiezione dei pilastri metallici a terra. La porta centrale è affiancata da due porticine che fanno accedere ai due alloggi nel piano terra. L'abitazione era detta " Casa a ville sovrapposte" perchè presentava un grande appartamento su ogni piano. Nel 1950 Lingeri si occupò del restyling della costruzione. Aggiunse un piano mansardato e trasformò l'ultimo tetto piano che era agibile per tutti nel terrazzo della nuova casa. I grandi appartamenti furono divisi e in facciata separati da vetro cemento (ad eccezione dell'appartamento al secondo piano). L'intervento la rese più anonima, ma in ogni caso resta una grande architettura dei primi del '900. |
Download modello Sketchup |
Il modello 3D di questo edificio è stato eseguito in Archicad 15 con l’utilizzo dei semplici elementi (muri, solai, colonne) e degli oggetti della libreria Archicad (porte e finestre). Eseguito il piano terra e la terrazza, è bastato fare un piano mezzano per poterlo riproporre per altre quattro volte in modo da sviluppare l’edificio in altezza. Dopo averlo esportato nel formato 3ds, ho utilizzato Cinema 4D come programma di render con motore di calcolo V-ray. Come prima cosa sono stati impostati i parametri del render rispettivi alla low quality per prove di render e high quality per i render definitivi. In seguito è stata impostata una Sun Light con apposito tag V-ray Light e le camere con tag V-ray Physical Camera. Intorno al modello è stato modellato un “quartiere ideale” così da configurarlo nello spazio e ricreare un’ambientazione. Decise Le giuste inquadrature sono bastati alcuni accorgimenti per modificare l’effetto della luce e delle ombre per dare il risultato finale. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |