Sala della Pietà Rondanini - Castello Sforzesco(MI) |
BBPR Group - Ludovico Belgiojoso, Enrico Peressutti,
Ernesto Nathan Rogers |
Studente Alessandro Donà
- n°276191 |
La sala degli Scarlioni, così più comunemente definita,
era destinata nel XV secolo alle riunioni del Consiglio Segreto e del
Consiglio di Giustizia milanese. Prende il nome dalla decorazione
affrescata in bianco e rosso con motivi a zig-zag che gli Sforza
definivano "a scaglioni" o "a scarlioni", un tempo presenti anche sulla
volta. Oggi, sono raccolti in questo ambiente, a conclusione del
percorso museale, notevoli esempi della scultura lombarda
cinquecentesca. Al centro della sala sono esposti due tra i più famosi
pezzi del Museo: il grandioso Monumento funebre di Gaston de Foix,
capolavoro assoluto del Bambaja, e la celeberrima Pietà Rondanini di
Michelangelo, incompiuta scultura del maestro toscano che una nicchia
poligonale isola scenograficamente dal contesto lombardo.
Nell'allestimento degli anni Cinquanta del Novecento, per accogliere la
Pietà Rondanini, si è profondamente modificato lo spazio della sala,
ribassando parte del pavimento, e munendo la sala di una scalinata
destinata a scandire maggiormente i due protagonisti indiscussi. |
Download
modello Archicad(.png) |
Per la creazione tridimensionale del modello, dopo
essermi procurato il libro della bibliografia e proporzionato le varie
informazioni acquisite da internet, ricreai la pianta in Arhicad 15, un
software di modellazione tridimensionale. Il passo successivo fu
innalzare i muri perimetrali, creare i solai e plasmare il complesso
delle aperture. Ben più complesso fu impostare i dettagli interni; per
quanto riguarda le decorazioni plastiche non sono le originali, ma
oggetti similari inseriti per ricreare l’atmosfera dell’ambiente
rappresentato. In seguito mi apprestai a definire un’ambientazione
esterna che potesse migliorare esteticamente la costruzione,
introducendo un porticato a L e le aperture ad arco. Infine utilizzando
Artlantis Studio 4, creai uno sfondo e una fonte di luce abbastanza
simile al vero, per lo studio e la modellazione delle luci e riflessi. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio
Galluzzo |
![]() Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |