Ville Savoye

Le Corbusier

Studente Arianna Fornasiero - 276248

Ville Savoye è una residenza privata realizzata da Le Corbusier tra il 1928 e il 1931 su commissione di Pierre Savoye. Rappresenta la massima espressione dell'architettura di Le Corbusier, qui sono applicati i cinque principi dell'architettura: la pianta libera, i pilotis, la facciata indipendente dalla struttura portante, la finestra in lunghezza, il tetto terrazza. L'abitazione è concepita come un percorso che parte dall'ingresso del piano terra, si sviluppa lungo la rampa e termina con l'apertura di una "finestra" nella parete del tetto terrazza. Può essere considerato un esempio di "promenade architecturale".
La posizione periferica dell'abitazione comportava per la famiglia Savoye l'utilizzo dell'automobile. Per questo Le Corbusier progettò l'intera struttura a partire dal piano terra affinché accogliesse due vetture.
Nel 1965 Ville Savoye fu inserita nella lista dei monumenti storici francesi.

Download modello Sketchup

Per realizzare il modello 3D di Ville Savoye ho utilizzato due programmi di modellazione grafica: Autocad e Sketch Up.
Ho importato le piante e i prospetti dell'abitazione come immagini raster in Autocad e dopo averli messi in scala 1:1 attraverso il comando "Scale", li ho "ridisegnati" assegnando un "layer" ad ogni elemento (finestre, muri portanti, muri divisori, ecc.). Terminato questo lavoro, ho importato il file in formato "dwg" in Sketch Up e ho ridisegnato nuovamente le piante identificando le diverse superfici che poi ho estruso con il comando "Spingi Tira". Ho riscontrato delle difficoltà nel realizzare le superfici curve che avevo disegnato in Autocad, nello sviluppare la scala a chiocciola e nel nascondere in prospetto i diversi segmenti in cui Sketch Up aveva suddiviso le superfici curve. Ho risolto questi problemi: suddividendo le curve in segmenti, seguendo i Tutorial trovati nel Web, utilizzando il comando "Ammorbidisci gli angoli".
Ho utilizzato il programma di modellazione rendering Artlantis Studio per realizzare le tre viste. Prima di importare il modello 3D in Artlantis ho dovuto modificarlo in Sketch Up assegnando un colore diverso ad ogni materiale utilizzato nella realizzazione dell'abitazione (rosso per la struttura in cemento armato, verde per l'erba circostante, ecc.). Importato il modello 3D, ho assegnato i diversi materiali e ho impostato: tre viste fotografiche, tre fonti luminose solari e tre gruppi di luci artificiali. Ho realizzato diversi esempi per vedere le posizioni in cui l'abitazione risaltava maggiormente a seconda delle diverse illuminazioni. Infine, ho deciso di presentare: una vista al mattino, una vista al tramonto e una vista notturna.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.