Villa Tugendhat

Ludwig Mies van der Rohe

Samuele Conte - 276306

Villa Tugendhat venne progettata e costruita tra il 1928 e il 1930 a Brno in un quartiere completamente in stile Liberty creando un forte risalto. Si sviluppa dall'alto verso il basso e presenta un accesso unico al terzo livello per servitù e padrone. Le caratteristiche più importanti sono l'ampio ingresso, la vetrata mobile con sistema anti appannamento progettata in ogni parte da Mies van de Rohe e le colonne a croce che costituiscono la struttura portante dell'edificio ma che sono diventate anche il simbolo di questo edificio. Queste sono ricoperte con un carter cromato negli spazi interni e con un carter in bronzo negli spazi esterni. Nel 2001 la villa è divenuta patrimonio dell'umanità.

Download modello Sketchup

Basandosi su tre piante e una sezione scansionate, ridisegnate in AutoCAD 2013 e importate poi in SketchUp Pro è stato possibile modellare l'intero edificio. Sono state inoltre prese in considerazione altre piante presenti online, e poichè discordanti tra loro, è stato necessario confrontare il tutto con il Virtual Tour e le piante (a bassa risoluzione) messe a disposizione dal sito ufficiale della villa: www.tugendhat.eu. Il rendering è stato prodotto con 3D Studio Max 2010 della Autodesk usando come motore di rendering Scanline e Light Tracer come motore di resa per l'illuminazione e l'ombreggiatura.







IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.