Padiglione di Barcellona |
Ludwig Mies van der Rohe |
Davide Fabrello - 276311 |
Il padiglione è stato costruito in occasione dell'esposizione universale tenutasi a Barcellona nel 1929. È una delle opere più importanti di Mies van der Rohe e doveva rappresentare una nuova Germania. L'intera struttura poggia su un podio di travertino, è composta da due edifici e circondata da muri che seguono il perimetro della struttura con ampie aperture sui lati maggiori. Sono presenti due vasche una più grande e l'altra più piccola entrambe alle estremità del padiglione. La stuttura principale è composta da ampie finestre e da un tetto piatto sostenuto da otto pilastri cruciformi (le pareti non sono portanti). L'edificio è caratterizzato da una pianta libera, i confini non sono ben definiti. Grazie alle pareti vetrate l'interno è molto luminoso e si creano interessanti effetti di luce grazie ai setti in marmo e onice posizionati sapientemente da Mies. |
Download modello sketchup |
Per la costruzione del modello ho iniziato scaricando la planimetria e i prospetti e successivemante ho importato tutto in SketchUp. Per la realizzazione sono partito ridisegnando la pianta e sucessivamente con il comando "spingi/tira" ho dato volume alla varie parti. Ultimato il modello ho applicato i colori e le texture, alcune prese da internet e altre prese da SketchUp. Per quanto riguarda i rendering ho scelto di eliminare le texture e creare cosi un modello bianco, eccetto qualche dettaglio. Ho racchiuso il modello in un grande cubo per eliminare le luci presenti in SketchUp così da poterle applicare a mia scelta utilizzando V-Ray. Ho posizionato due luci rettangolari sopra il modello, con intensità e colori diversi, inoltre ho applicato ai vetri lo stesso tipo di luci così da ottenere un rendering dell'interno più simile alla realtà. |
![]() ![]() ![]() |
IUAV - Corso di Disegno Digitale - Prof. Maurizio Galluzzo |
![]() Quest'opera è distribuita con licenza Creatice Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported. |