Competenze e conoscenze nell’ambito della Artificial Intelligence.
Dal 1987 al 1994 collaborazione al CIDOC – Centro Interdipartimentale di (Università di Venezia – Sperimentazione Architettura e Intelligenza Artificiale Prof. Mauro Lena)
Laureato nel 1989 con una tesi sulla progettazione architettonica in ambito storico con l’Artificial Intelligence e lo sviluppo di software per l’implementazione tridimensionale dei modelli su lotto gotico (Università di Venezia – Relatore. Prof. Sergio Los).
Dal 1989 collaborazione con CIDOC – Centro Interdipartimentale di DOcumentazione e Calcolo (Prof. Silvio Griguolo) per la sperimentazione di linguaggi per l’Artificial Intelligence (Prolog, LISP, ecc.) e sviluppo di modelli e framework per il loro utilizzo in ambito architettonico e del disegno in generale.
Dal 1989 – Sviluppo di tecnologie software, piattaforme e modelli per l’utilizzo della Artificial Intelligence e o sviluppo di software per applicazioni di Business Intelligence.
Cofondatore di Artificial Intelligence Italia
Autore di articoli su diverse pubblicazioni periodiche su AI dal 1992 ad oggi
Organizzazione di
- Barcamp 2018 – “AI e sfide globali”
- Barcamp 2019 – “Utilizzo della AI nelle Emergenze”
- Barcamp 2021 – “Le tecnologie AI per la costruzione di “apparati artistici”
- Barcamp 2022 – “Applicazioni di AI per il supporto vitale”
- Barcamp 2023 – “Convegno di studi sull’uso delle AI generative nel giornalismo (Firenze, marzo 2023)
- Progettazione e realizzazione di “Delle Arti e Altre Intelligenze” – Convegno di studi multidisciplinare (Firenze, marzo 2023)
- Conferenza “Intelligenza Artificiale e design: le sfide emergenti per la creatività e la didattica” – Murate Idea Park – (Firenze, marzo 2024)
- Barcamp 2024 – “Convegno di studi sull’uso delle AI generative nel design e comunicazione (Firenze, maggio 2024)
Partecipazione a conferenze e lezioni
- Relazione dal titolo “Comunicare i Beni Architettonici, archeologici, artistici e del paesaggio – Artificial Intelligence per lo sviluppo di strumenti di rappresentazione e narrazione” – In occasione di “L’Intelligenza Artificiale nel mondo dei Beni Culturali: un dialogo tra tecnologia, patrimonio e riflessioni filosofiche” – Convegno di avvio di HeriTech – Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze – Fortezza da Basso (Firenze, aprile 2024)
- Relazione dal titolo “Intelligenza Artificiale e orientamento dell’opinione pubblica” – (Prato, Maggio 2024)
- Lezione “Principi di etica per l’intelligenza Artificiale“, presso il Master di II livello in “Social data science” di Università di Milano Bicocca, all’interno del corso di “Law, ethics and data governance” del Prof. Simone Aliprandi (Milano, 17.01.2025)
- Relazione e workshop “Artificial Intelligence for Industrial Safety Predictive Models” eventi collaterali MECSPE 2025 – Bologna Fiere (Bologna, marzo 2025) (articolo)
- Coordinamento TALK: “Musica, Machine learning e Intelligenza Artificiale” (Con Anatrini, Bardi e Rotondella, Orlandini, Ricca, Rosani, Verlingieri, Visi) – In occasione di Magnetica 2025 – Organizzata da Temporeale – Firenze.
Conoscenze tecniche
- Conoscenza e sviluppo di prototipi di reti neurali
- Conoscenza Piattaforme di sviluppo per AI
- Conoscenza delle principali piattaforme di sviluppo delle AI generative
Partecipazione a pubblicazioni
- Autore del capitolo “Artificial Intelligence” nel libro “I rischi e le opportunità del Web 3.0 e delle tecnologie che lo compongono” pubblicato da Dario Flaccovio Editore e curato da Rudy Bandiera (2014)
- L’autore artificiale – Creatività e proprietà intellettuale nell’era dell’AI di Simone Aliprandi (postfazione) – Giugno 2023
- Autore di “Intelligenza Artificiale: etica e deontologia nelle professioni e nelle arti” nel volume “Il design nell’era della creatività artificiale – Nuove sfide per la progettazione e la didattica”, a cura di Simone Aliprandi – Marzo 2024
Partecipazione alle associazioni
- AICA – Associazione per l’informatica e il calcolo automatico
- AAAI – Association for the Advancement of Artificial Intelligence
- AIxIA – Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale