Il Corriere e la botnet

Il rapporto tra giornali e social non è mai stato sereno. Se ripercorriamo gli ultimi quindici anni troviamo un numero incredibile di collisioni tra quella che è la trasposizione di un sistema di informazione che è immutato da due secoli e il sistema conversazionale digitale. Fermiamoci qui, alla conversazione. I social sono conversazioni, si parla, si discute, si approva, si disapprova. In una parola: si interagisce. I giornali tradizionali sbarcati sui social non lo sono. Fanno un comunicato, sfruttano la popolarità della rete e poi lasciano che a gestire la questione siano i commentatori sui social che, ricordiamo, sono la prima fonte di traffico sui siti e quindi di ricavi pubblicitari.

Continua a leggere

Pubblicato in digitale, giornalismo | Commenti disabilitati su Il Corriere e la botnet

Open to Meraviglia

Questo post raccoglie alcuni interventi relativi al progetto Open to Meraviglia lanciato dal Ministero del Turismo nell’aprile del 2023 e che ha suscitato pareri discordanti.

Continua a leggere

Pubblicato in social media | Commenti disabilitati su Open to Meraviglia

Creare un account Mastodon

Mastodon è un social network open source microbloggin come Twitter. Si possono creare dei nodi indipendenti chiamate istanze i cui gestori possono creare dei codici di comportamento, termini di servizio, policy di privacy e moderazione dei contenuti indipendenti. Questa è la guida per la creazione dell’account.

Continua a leggere

Pubblicato in social media | Commenti disabilitati su Creare un account Mastodon

Buzzword specialist

È una delle professioni più frequenti nei social perché usano intensivamente i social per proporsi. Sono i “buzzword specialist” o “hype professional” o definiteli come volete. Ma li riconoscerete in un istante. Sono persone con una cultura media generale, che lavorano presso se stesse che provano a cavalcare, senza conoscerne le basi teoriche, tecniche, applicative e sociali le parole più in voga del momento per costruirsi una immediata e immeritata reputazione su un certo tema. Arrabattini qualcuno li chiama ma forse il principio edonistisco estemporaneo mal si accompagna a chi contribuisce a rendere torbido un mercato. Continua a leggere

Pubblicato in digitale | Commenti disabilitati su Buzzword specialist

ChatGPT riscrive la storia

Io direi che con questa possiamo dire addio a chatGPT.
Inaffidabile per ogni cosa che non sia intrattenimento da ubriachi.
Andiamo per passi. Dal rilascio di chatGPT 3.5 sono subito apparse “prove di inaffidabilità” della piattaforma. Ma il giudizio di molti è stato quello più attendista: “vedrai che la versione 4.0 risolverà queste anomalie…“. Ho deciso di mettere alla prova questa tecnologia per capire se potesse essere ANCHE SOLO DI SUPPORTO ad una ricerca della storia recente.
I risultati sono impietosi e gravi: riscrivono la storia. Vediamoli. Continua a leggere

Pubblicato in AI | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su ChatGPT riscrive la storia

Plug-in per WordPress

Quali plug-in sono indispensabili per costruire un semplice sito in WordPress? Ovviamente nessuno può avere una risposta definitiva ma accumulo di seguito una lista parziale e aggiornabile di alcuni plug-in che possono esser utili per iniziare ad avere le funzionalità minime.

Continua a leggere

Pubblicato in digitale | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Plug-in per WordPress

Strumenti di scrittura ed editing

In questo post elenco, in maniera non esaustiva e sempre in aggiornamento come tipico di questo blog, alcuni dei principali programmi, o applicazioni, per la scrittura e l’organizzazione dei testi. Alcuni di essi, appositamente indicati, sono fortemente orientati a nerd o comunque a persone con espresse competenze digitali.

Continua a leggere

Pubblicato in digitale, software | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Strumenti di scrittura ed editing

Xmas Camp 2022

Torna Xmas Camp 2022 organizzato da Francesca Ferrara con il titolo “MEMORIE DIGITALI dal Web2.0 al Metaverso (tra diritto all’oblio e testamenti digitali)”. Di seguito la mia presentazione e il video completo.  Un momento di confronto con gli esperti di settore per fare il punto della situazione sulla consapevolezza dell’attuale uso della rete e dei suoi strumenti e di quali scenari futuri si stanno delineando per il futuro. Speaker 2022.

Pubblicato in digitale | Commenti disabilitati su Xmas Camp 2022

Salvatore Iaconesi

Ci ha lasciato un’eredità immensa Salvatore Iaconesi (Livorno 03.04.1973, Reggio Calabria 18.07.2022) artista, ingegnere, designer, professore e ricercatore straordinario che con la compagna di una vita, Oriana Persico, ha segnato la scena culturale dei primi due decenni del millennio. Non posso non ricordarlo e ringraziarlo insieme a Oriana per l’attivismo reale svolto anche nel Progetto Aaron Swartz Day. Questo post vuole raccogliere idee, scritti e progetti per aiutare tutti ad immaginare un’arte più umana e impegnata. Le immagini, qualora non diversamente indicato, sono di Oriana Persico.

Continua a leggere

Pubblicato in biografia | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Salvatore Iaconesi

Non poteva dirlo meglio

Scritto da Simone Tolomelli. Ieri mi sono dedicato una mezz’ora e ho letto su Twitter qualche centinaio di commenti sulla morte di Leonardo Del Vecchio.
C’è una quantità di gente stupida che fa impressione. Ma non perché stupida piuttosto perché inabile a comprendere le dinamiche reali della vita. Non sanno niente, assolutamente nulla, e pontificano. Si auto convincono di tesi strampalate, hanno parametri di giudizio sui principi elementari, ad esempio cosa sia giusto e cosa significhi, in quale occasione, giusto, che sono letteralmente poggianti su numero tre esperienze privatissime e al limite dell’anomalo. Continua a leggere

Pubblicato in società | Commenti disabilitati su Non poteva dirlo meglio