Questo sito non è un blog ma un luogo dove dal 1993 accumulo appunti, pensieri, riflessioni, materiali, idee e progetti. Per questo motivo non ne curo ne la grafica e nemmeno il posizionamento sui motori di ricerca. L’indice, per mia comodità è questo. In evidenza adesso: Come fare una tesi di laurea – Guida definitiva… Continua a leggere Questo non è un blog
Privacy – GDPR – Data Processing
Con riferimento al Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati sul tema del data processing la Commissione Europea identifica e specifica la natura in una pagina esplicativa. What is… Continua a leggere Privacy – GDPR – Data Processing
Privacy – GDPR – Dati
In base all’art. 4 , paragrafo 1 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati o GDPR)… Continua a leggere Privacy – GDPR – Dati
Privacy – GDPR – Definizioni
In base all’art. 4 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati o GDPR) pubblicato sulla Gazzetta… Continua a leggere Privacy – GDPR – Definizioni
Bari Città Aperta 2025
“Bari Città Aperta” è un laboratorio GRATUITO (e immersivo) di innovazione aperta di 9 giorni promosso dal Comune di Bari e curato da La Scuola Open Source. Cosa lo rende speciale? A differenza delle scuole estive tradizionali, la partecipazione è completamente GRATUITA e stiamo lavorando attivamente per garantire tariffe agevolate per alloggio e pasti, rendendo… Continua a leggere Bari Città Aperta 2025
La nuova normalità della comunicazione politica
Come cambierà (in meglio) la comunicazione politica e come le teorie classiche delle sociologia della comunicazione ci aiuteranno a comprendere il futuro. How political communication will change (for the better) and how the classical theories of the sociology of communication will help us understand the future. Questo articolo stato pubblicato a settembre 2020 su “Quaderni… Continua a leggere La nuova normalità della comunicazione politica
Intelligenza Artificiale: etica e deontologia nelle professioni e nelle arti
Come ogni nuova tecnologia anche l’Artificial Intelligence (AI) è andata incontro a una polarizzazione di pensiero tra chi la esalta, la ritiene un passo necessario per lo sviluppo sostenibile del pianeta e chi invece ne intravede aspetti controversi, non chiari, talvolta dalle prospettive angoscianti. Chi sta leggendo queste righe avrà di certo già la sua… Continua a leggere Intelligenza Artificiale: etica e deontologia nelle professioni e nelle arti
Grock spiega perché Twitter/X é il social più violento e aggressivo
L’idea che X sia considerato “il social dell’odio” deriva da una percezione diffusa, amplificata da studi e dibattiti, secondo cui la piattaforma, dopo l’acquisizione da parte di Elon Musk nel 2022, avrebbe visto un aumento dei contenuti di odio, o hate speech. Tuttavia, questa affermazione va esaminata con attenzione, distinguendo tra dati, percezioni e narrazioni.… Continua a leggere Grock spiega perché Twitter/X é il social più violento e aggressivo
L’antilingua di Italo Calvino
“Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: “Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di… Continua a leggere L’antilingua di Italo Calvino
Pixartprinting – La nuova UX
L’esperienza di utilizzo della “nuova interfaccia” di Pixartprinting, come l’ha definita il customer care, presenta qualche punto di riflessione. Specialmente nel mancato feedback del caricamento dei materiali (che possono richiedere anche molti minuti) e nella posizione dell’icona di avanzamento. Nell’esempio ho utilizzato una larghezza dello schermo di 1920 pixel e già l’icona è “fuori posizione”.… Continua a leggere Pixartprinting – La nuova UX
AutoCAD – Disegnare una lampadina in 2D e 3D
Disegno di una lampadina in 2D Questa è la sequenza del disegno a partire dallo schizzo. A questo indirizzo è possibile scaricare (in un unico ZIP) tutti i file separati che rappresentano le diverse fasi. Disegno di una lampadina in 3D Questa è la sequenza della costruzione del modello 3D a partire dal… Continua a leggere AutoCAD – Disegnare una lampadina in 2D e 3D