Autodesk Revit – Le famiglie

Questo post pone le basi per la costruzione di famiglie di Autodesk Revit. Il documento è in continuo aggiornamento.

Revit è, di fatto, l’interfaccia di un database relazionale in cui ogni elemento, dagli oggetti architettonici a quelli documentativi sono appartenenti a delle famiglie.
La definizione di famiglia in Revit è questa: “un insieme di elementi raggruppati secondo specifiche regole e determinati da proprietà comuni (parametri) collegati ad una rappresentazione associata“.

Con diversi elementi appartenenti alle famiglie si compongono i modelli di Revit.

Le famiglie di Revit sono suddivise in:

  • Famiglie di sistema
  • Famiglie caricabili
  • Famiglie locali

Famiglie di sistema

Fanno parte delle famiglie di sistema tutte quelle componenti che possiamo immaginare necessarie per la cantierizzazione (muri, solai, scale, tetti, ecc.). Ovvero quelle che di solito vengono realizzate in opera.

A questi elementi vengono aggiunti tutti quelli necessari per l’ambiente di sistema ovvero livelli, griglie strutturali, quote dimensionali, altimetriche, parametri di progetto, ecc.

Se andiamo nel Browser di progetto* e scegliamo Famiglie troveremo un elenco simile a questo:

*Se non è aperto Browser di progetto basterà attivarlo con Vista > Interfaccia utente (le altre funzionalità sono disponibili in questa pagina).

Per non comprometterne le funzionalità, le famiglie di sistema possono essere solo modificate nei parametri e  non nelle geometrie (interventi grafici). In ogni caso è possibile duplicare un elemento della famiglia, rimoninarlo e modificarlo.
Questa versione specifica viene definita “tipo”.

 

Famiglie di sistema > Esempio pratico di utilizzo 

Apriamo Revit e andiamo su

Famiglie > Apri

Scegliamo: Modello generico metrico adattativo.rft [Apri]

Così apparirà il gestore delle proprietà e il browser:

E così apparirà la schermata principale

 

{completare con esempi}

 


Famiglie caricabili

Le famiglie caricabili son o quelle che costituite da elementi realizzati fuori dal cantiere e che arrivano pronte per l’installazione (finestre, porte, travi, arredi, lampade, ecc.).
Per realizzare le famiglie caricabili si deve usare l’ambiente Editor delle famiglie.

Come realizzare una nuova famiglia

Le famiglie caricabili possono avere un numero indefinito di parametri e di interazioni.

Nuovo > Nuova Famiglia > [scegliere tra] questi file di modello di famiglia (.rft)

L’editor dedicato apparirà in questo modo:

Famiglie caricabili > Esempio pratico di utilizzo 

 

{completare con esempi}


Famiglie locali

Sono famiglie di elementi di cui non si prevede il riutilizzo (anche infrequente) e quindi sono costruite sul singolo progetto.

Famiglie locali > Esempio pratico di utilizzo 

 

{completare con esempi}


Organizzazione del database di Revit

La struttura di Revit prevede una rigorosa gerarchia, unico modo per poter procedere con efficacia nella realizzazione di un progetto.

Ogni famiglia appartiene ad un a macro-categoria (categoria).

Riepilogando un  progetto in Revit è costituito da oggetti (famiglie) e dai relativi parametri

  • Oggetti Modello
  • Oggetti Annotazione
  • Viste

Ogni oggetto modello è costituito da sotto-categorie senza preclusioni

Ad esempio la sotto-categoria “Finestra” potrà avere una struttura:

  • Finestra
    • Infisso
    • Vetro
    • Telaio/Montante
    • ecc.

Per conoscere a quale categoria apprtiene un oggetto basta selezionarlo con il mouse e apparirà contemporaneamente:

  • nella barra di stato (in basso a sinistra)
  • nella finestra dei suggerimenti accanto al puntatore

Le categorie

Le categorie possono essere schematizzate come di seguito: