Lo strano caso della Facebook Addiction

Ne hanno parlato molti giornali tra cui il Corriere della Sera: pare che usare Facebook si possa assimilare l’uso di una droga. Bel tema, giusto per essere postato e ripostato e magari diventare l’occasione per qualche lezioncina dei soliti fustigatori della rete. Non è la prima volta che si parla di Facebook Addiction ma questa volta l’eco è molto più forte perché si dice di averla misurata.La notizia è questa:  «L’uso di Facebook è aumentato rapidamente – ha spiegato la dottoressa  Andreassen sul Daily Mail– e questo ci ha portato a scontrarci con una serie di dipendenze collegate ai social media che possono essere assimilate alle droghe».
L’aumento dell’uso con la dipendenza mi sfugge ma certamente sarà vero, visto che lo dice una ricerca universitaria.
Ma andiamo a capire se le cose stanno proprio così. A naso, mi suona come una delle tante attività svolte in parallelo da singoli ricercatori più dediti alla fama e qualche ora di gloria che una seria e attenta verifica.
Se il risultato fosse stato esattamente il contrario, cioè usare Facebook non provoca alcuna dipendenza avrebbe avuto lo stesso clamore mediatico? Direi di no.
Andiamo per ordine.
Quando si analizza una ricerca bisogna valutare l’autorevolezza della ricerca stessa, quella degli autori e capire se è stata sottoposta a revisione. La pubblicazione di per se non è significativa in assoluto. Nel caso in questione qualche dubbio mi viene.
Il primo riguarda l’autore della ricerca stessa.  Cecilie Schou Andreassen viene descritta come una psicologa dell’Università di Bergen, in Norvegia.
Si è laureata nel 2009 e deve aver fatto una rapida carriera universitaria se dopo appena 3 anni è a capo di una ricerca riportata nei principali giornali del mondo.
Nel sito dell’Università non c’è molto: non ha nemmeno un numero di telefono, quindi un posto fisso, ma sappiamo che anche in Norvegia qualche taglio alle spese è stato fatto.
Però tra le attività che svolge troviamo “Work- and Organizational Psychology, Chemical and Non-chemical Addiction, Workaholism , Social Media”.
Social Media, quindi avrà una grande esperienza e partecipazione, giusto per sapere di cosa sta parlando nelle sue ricerche.

Qui inizia la prima delusione.

Il profilo Twitter ufficiale ha solo 4 quattro) follower tra cui il sottoscritto, segue 4 utenti e ha fatto in tutto 9 tweet. Pochino per una specialista di Social Media. In effetti è entrata in Twitter il 1 Maggio 2012, magari approfittando della festa dei lavoratori per tirare il fiato tra una ricerca e l’altra.

Passiamo al profilo  Facebook, blidato. Ma qualcosa ci aiuta. Non deve essere molto pratica nemmeno con Facebook in quanto non ha ancora rinominato il suo profilo. Buon per noi perché l’ID parla più di ogni altra cosa: id=885310373 avete letto bene. 885 milioni 310 mila 373. L’ID è progressivo infatti Mark Zuckerberg ha il numero  4 (provate per credere). E Facebook da poco ha raggiunto i 900 milioni. Questo significa che è iscritta da poche settimane, al massimo qualche mese.

Pochino per una team leader nella ricerca sull’uso di Facebook.

Proviamo a capirne ancora di più.
Nel profilo Linkedin si descrive come “Clinical Psychologist Specialist, PhD, with widespread experience from research, clinical and organizational psychology. Specialist in Clinical Psychology with emphasize on addictions – chemical and non-chemical. Doctoral thesis: “Workaholism – Antecedents and Outcomes“” e inoltre “Owner at Schou Andreassen Consulting, Associate Researcher in Psychology at University of Bergen, Specialist in Clinical Psychology, Project Manager at The Bergen Clinics Foundation”.
Negli articoli però ha suggerito un titolo diversoDr. Cecilie Schou Andreassen heads the research project ‘Facebook Addiction’ at the University of Bergen.”.
Il sito dell’Università di Bergen riporta la notizia della creazione di una “Bergen Work Addiction Scale” relegata al Work Addiction. Precisa che è stata sviluppata da “Faculty of Psychology, University of Bergen in collaboration with the Bergen Clinics Foundation, Norway, and Nottingham Trent University in the United Kingdom”.

A leggere la notizia di Facebook proprio non si fa cenno.

Questo è il testo completo:
“The new instrument is based on core elements of addiction that are recognised as diagnostic criteria for several addictions. Some people seem to be driven to work excessively and compulsively. These are denoted as work addicts – or workaholics. In the wake of globalisation, new technology and blurred boundaries between work and private life, we are witnessing an increase in work addiction, Doctor Cecilie Schou Andreassen from the Faculty of Psychology at the University of Bergen (UiB) says.
When work creates conflict. Andreassen leads the team that has developed the new instrument, which is the first of its kind worldwide. With her background as a clinical psychologist specialist and her work as a consultant for the private sector, she is familiar with the real-life implications of work addiction. A number of studies show that work addiction has been associated with insomnia, health problems, burnout and stress as well as creating conflict between work and family life, Andreassen says. The Bergen Work Addiction Scale was recently presented in the article «
Development of a work addiction scale» in the renowned Scandinavian Journal of Psychology.
Degrees of addiction. By testing themselves with the scale, people can find out their degree of work addiction: non-addicted, mildly addicted or workaholic, Andreassen explains. 12,135 Norwegian employees from 25 different industries participated in the development of the Bergen Work Addiction Scale. The scale was administrated to two cross-occupational samples. The scale reflects the seven core elements of addiction: Salience, mood modification, tolerance, withdrawal, conflict, relapse and problems. The results show the scale as reliably differentiating between workaholics and non-workaholics. The scale may add value to work addiction research and practice, particularly when it comes to facilitating treatment and estimating prevalence of work addiction in the general population worldwide, according to Andreassen.
Seven basic criteria. The Bergen Work Addiction Scale uses seven basic criteria to identify work addiction, where all items are scored on the following scale: (1) Never, (2) Rarely, (3) Sometimes, (4) Often, and (5) Always:

  • You think of how you can free up more time to work.
  • You spend much more time working than initially intended.
  • You work in order to reduce feelings of guilt, anxiety, helplessness and depression.
  • You have been told by others to cut down on work without listening to them.
  • You become stressed if you are prohibited from working.
  • You deprioritise hobbies, leisure activities, and exercise because of your work.
  • You work so much that it has negatively influenced your health.

Andreassen’s study shows that scoring of «often» or «always» on at least four of the seven items may suggest that you are a workaholic.
The Bergen Work Addiction Scale was developed at the Faculty of Psychology, University of Bergen in collaboration with the Bergen Clinics Foundation, Norway, and Nottingham Trent University in the United Kingdom.”

Come si vede di Facebook proprio non si parla.

La ricerca completa è disponibile a questo indirizzo e l’abstract dice esattamente:

Keywords: Assessment; psychometrics; scale; work addiction; workaholism

Andreassen, C. S., Griffiths, M. D., Hetland, J. & Pallesen, S. (2012). Development of a work addiction scale. Scandinavian Journal of Psychology.

Research into excessive work has gained increasing attention over the last 20 years. Terms such as “workaholism,”“work addiction” and “excessive work” have been used interchangeably. Given the increase in empirical research, this study presents the development of the Bergen Work Addiction Scale (BWAS), a new psychometrically validated scale for the assessment of work addiction. A pool of 14 items, with two reflecting each of seven core elements of addiction (i.e., salience, mood modification, tolerance, withdrawal, conflict, relapse, and problems) was initially constructed. The items were then administered to two samples, one recruited by a web survey following a television broadcast about workaholism (n = 11,769) and one comprising participants in the second wave of a longitudinal internet-based survey about working life (n = 368). The items with the highest corrected item-total correlation from within each of the seven addiction elements were retained in the final scale. The assumed one-factor solution of the refined seven-item scale was acceptable (root mean square error of approximation = 0.077, Comparative Fit Index = 0.96, Tucker-Lewis Index = 0.95) and the internal reliability of the two samples were 0.84 and 0.80, respectively. The scores of the BWAS converged with scores on other workaholism scales, except for a Work Enjoyment subscale. A suggested cut-off for categorization of workaholics showed good discriminative ability in terms of working hours, leadership position, and subjective health complaints. It is concluded that the BWAS has good psychometric properties.

Avete letto qualche riferimento a Facebook? Io no.

L’articolo è stato pubblicato il 10 aprile 2012 con il titolo “Development of a work addiction scale” sul “SCANDINAVIAN JOURNAL OF PSYCHOLOGY” e firmato da CECILIE SCHOU ANDREASSEN, MARK D GRIFFITHS, JØRN HETLAND and STÅLE PALLESEN.

All’inizio di maggio 2012 spunta una nuova ricerca, questa volta si dice su 423 studenti (questa è la fonte) e guarda caso gli autori sono gli stessi della ricerca “Bergen Work Addiction Scale” ma questa volta cambia nome e diventa magicamente e improvvisamente “Bergen Facebook Addiction Scale”.

Sempre per pura coincidenza i segnali della dipendenza sono gli stessi dello stress da lavoro. Insomma un copia incolla del lavoro precedente.

Non solo ma del famigerato studio sugli studenti nessuna traccia, nessun dato statistico.
Il caso è davvero strano.

Ho scritto alla professoressa chiedendo i dati grezzi ma ancora non mi ha risposto.
Attendo fiducioso, sempre che sappia usare l’e-mail.