Questa pagina raccoglie gli elementi per la raccolta dei requisiti di progetto. Ogni progetto richiede una selezione di tecniche e metodologie che variano a seconda dello scopo, della complessità, della necessità di integrazione con altri progetti, ecc.
Vocabolario
Requirement – I requisiti per un progetto sono alla base dell’ideazione dello stesso. Wikipedia Inglese
Metodi
Ciclo di Deming (vedi pagina dedicata) è detto anche ciclo di PDCA, acronimo (Plan, Do, Check, Act ovvero Pianificare, Fare, Verificare e Agire) ed è un metodo iterativo per il controllo e il miglioramento continuo.
Ciclo di Shewhart, simile al Ciclo di Deming, detto anche ciclo PDSA (Plan, Do, Study, Act ovvero Pianificare, Fare, Studiare e Agire).
Una versione che preferisco utilizzare è quella chiamata ciclo OPDCA (Observe, Plan, Do, Study, Act ovvero Osservare lo stato esistente, Pianificare, Fare, Studiare e Agire). Una applicazione nel campo della leadership del ciclo OPDCA è disponibile qui. La parola “osservare” va intesa anche come survey (analisi, sondaggio, ricerca) dello stato di fatto anche della possibile “concorrenza”. I ciclo ODPCA non deve essere sequenziale:
Observe >Plan > Do > Study > Act
ma in questo modo
Observe > [trai le conclusioni se lo studio o il progetto che hai in mente necessita di una nuova ipotesi, idea, applicazione oppure va bene utilizzare l’esistente]
e solo dopo
Plan, Do, Study, Act.
La discriminante di studiare le fonti, di valutarle, di verificare che esse coprano una percentuale rilevante delle attività è fondamentale per evitare di rifare cose già fatte e magari funzionanti bene.
Requisiti software
Se si deve sviluppare un software, una app o un progetto web val la pena ricordare che i requisiti software possono essere mappati in diversi modi:
- KAOS (software development) – Wikipedia Inglese
- KAOS Tutorial (PDF)
- Goal Modeling – è un elemento dell’ingegneria dei requisiti (Requirements engineering) che può essere utilizzato anche più ampiamente nell’analisi aziendale. Elementi correlati includono l’analisi degli stakeholder, l’analisi del contesto e gli scenari, tra altre aree aziendali e tecniche. Wikipedia Inglese
- Goal-Oriented Requirements Engineering: An Overview of the Current Research by Alexei Lapouchnian – Department of Computer Science University Of Toronto (2005) – (PDF)
Linguaggi di modellazione
Modeling Language – Un linguaggio di modellazione è qualsiasi linguaggio artificiale che può essere utilizzato per esprimere dati, informazioni o conoscenze o sistemi in una struttura definita da un insieme coerente di regole – Wikipedia Inglese
i* – Un linguaggio di modellazione adatto per una fase iniziale del sistema – Wikipedia Inglese
Processi decisionali
Pur affrontando in altro articolo questo tema riepilogo di seguito alcuni fenomeni che sono importanti per capire le dinamiche nello svilupppo dei progetti
- Requirements elicitation – Elicitazione dei requisiti significa interrogare il cliente o altre stakeholder per avere le informazione di base per sviluppare un progetto, una teoria o qualsiasi altra attività che si base su informazioni appartenenti ad altre persone.
- Analysis paralysis – Paralisi da analisi (Wikipedia inglese) è un processo che interrompe una attività ottimale perché il soggetto (o il gruppo) ritiene di avere troppe informazioni (Information Overload ovvero sovraccarico cognitivo o sovraccarico informativo qui descritto da Wikipedia italiano e Wikipedia inglese). Questa condizione blocca lo sviluppo di un progetto. Su questo tema ho condotto, anni fa, Iperinformazione – Un esperimento nel quale si provava a dare anche una valutazione dell’impatto sul presunto overloading informativo. Non ci sono conclusioni comunemente accettate ma possiamo affermare che questa patologia dell’informazione trova sbocco attraverso attività preventive di delimitazione dell’area di ricerca, studio, valutazione e nell’imposizione e di limiti significativi in fase di ricerca.