- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Archivi categoria: didattica
Figma – Esercitazione
Figma è un editor grafico vettoriale ideale per sviluppare applicazioni mobile e web. Dispone di numerosissimi plug-in. Si può usare online o nella versione desktop.
Pubblicato in design, didattica, Programmazione, software
Contrassegnato figma
Commenti disabilitati su Figma – Esercitazione
Python – Open file e grafico
Questa applicazione di Python permette di aprire un file CSV leggi la definizione su WP) ovvero un file di testo con dei campi definiti e dei valori separi dalla virgola (,). Si possono utilizzare anche altri separatori come ad esempio il … Continua a leggere
Pubblicato in didattica, digitale, Programmazione
Contrassegnato code, development, programmazione, python
Commenti disabilitati su Python – Open file e grafico
Ineedesign – Costruendo la scarpa del futuro
Se la Fabbrica 4.0 sta rivoluzionando i sistemi di produzione post fordista, dobbiamo capire quali sono e saranno i distretti industriali a subirne, o al contrario, a trarne maggior beneficio. L’Industria 4.0, con la possibilità di lavorare piccoli lotti, di … Continua a leggere
Pubblicato in design, didattica, fashion
Contrassegnato design, design calzatura
Commenti disabilitati su Ineedesign – Costruendo la scarpa del futuro
Comunicare l’Hybrid Design
Come sarà il tuo futuro? Come immagini il tuo futuro? Intendo lavorativo ma non solo. Il futuro che ti aspetta tra 5, 10,20 anni. Come lo immagini? {Quando lo hai immaginato continua la lettura. Meglio ancora se lo scrivi, se … Continua a leggere
Pubblicato in Conferenze, design, didattica, digitale, ricerca, social media
Contrassegnato complessità, hybrid design, industrial design
Commenti disabilitati su Comunicare l’Hybrid Design
Da Popper a Poppy
Come si misura la consapevolezza digitale dei giovani? Sono passati molti anni da quando ho realizzato per conto del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il progetto Io navigo sicuro. Era il 2003 e la problematica di raccontare, specialmente ai … Continua a leggere
Pubblicato in didattica, social media, società
Contrassegnato DIGITALmeet, Distretti Creativi, giovani, Popper, Poppy
Commenti disabilitati su Da Popper a Poppy
Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Ai tempi delle fotocamere digitali, dell’immagine in movimento che ha soppiantato il concetto di “fissazione del momento”, i dagherrotipi mantengono intatto il loro fascino. La fotocamera per la dagherrotipia è al tempo stesso strumento didattico, sperimentazione e passione. Unisce fisica, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design, didattica, DIY, ricerca, Storia
Contrassegnato Dagherrotipo, diy, fotografia, Maker, progetto dagherrotipo, storia della fotografia
Commenti disabilitati su Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Letture – Natalia Ginzburg sulla scuola
Al rendimento scolastico dei nostri figli, siamo soliti dare un’importanza che è del tutto infondata. E anche questo non è se non rispetto per la piccola virtù del successo. Dovrebbe bastarci che non restassero troppo indietro agli altri, che non … Continua a leggere
Pubblicato in didattica
Contrassegnato Natalia Ginzburg, scuola
Commenti disabilitati su Letture – Natalia Ginzburg sulla scuola