Nuovi servizi di precisione della PA ai tempi dell’Artificial Intelligence

Abstract dell’intervento “Nuovi servizi di precisione della PA ai tempi dell’Artificial Intelligence” – PAsocial SuperDay – Arezzo 19.06.2025

La mia riflessione di oggi riguarda il tema dell’intelligenza artificiale nella PA e per i cittadini.
Per questo motivo, occupandomi del tema da molti anni, ho provato un approccio pragmatico in cui utilizziamo l’AI per capire quali sono le esigenze degli utenti dei cittadini e dall’altra parte quali sono i processi interni alla PA che potrebbero trovare giovamento liberando chi lavora da operazioni rituali, ripetitive e spesso identiche nella somministrazione dei servizi ai cittadini.

Queste riflessioni stanno supportando auna sperimentazione in cui prevale il modello di privacy by design (quindi tutto avviene utilizzando dataset anonimizzati fin dall’origine), verificando quali possono essere i servizi automatici richiesti dagli utenti e dai cittadini a mezzo di automazioni sicure, protette e comprensibili.

Su questo ultimo tema stiamo lavorando sul concetto di complessità linguistica, formale e semantica perché abbiamo cittadini e richieste che possono avere una ampissima gamma cognitiva e possono trovarsi in situazioni che li rendono fragili dal punto di vista del dialogo, della richiesta di aiuto e di servizi.

Questo lavoro è svolto in collaborazione con soci di PA Social, università, centri ricerca e la nuvola di persone che fanno libera ricerca intorno al tema del benessere cognitivo.

Nelle prossime settimane troverete un articolo su Digitale Popolare.