Quando la stampa scrive di scienza

Per conoscere l’opinione di chi lavora nei media, e con l’intento dichiarato di aumentare la copertura mediatica della ricerca prodotta nell’Unione europea, la Commissione di Bruxelles ha realizzato un’indagine tra i giornalisti, cui hanno risposto professionisti di 28 paesi. Il questionario chiedeva di identificare i criteri adottati dai media per scegliere le notizie di cui… Continua a leggere Quando la stampa scrive di scienza

Dai Ornella

Dai Ornella, presentati, non rimanere lì in regia, con le cuffie, vieni a raccontare le cose belle che hai fatto. Ok, inizio io correggimi se sbaglio o dimentico qualcosa. Ti sei diplomata al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con una tesi in musica elettronica e poi ti sei Laureata in Scienze e Tecniche del Teatro… Continua a leggere Dai Ornella

Cara Emma, hai perso un’altra buona occasione

Con grande enfasi Emma Marcegaglia ha presentato il “manifesto in 5 punti” per la crescita dell’Italia. Manifesto condiviso con ABI, ANIA, Cooperative Italiane e rete Impresa Italia oltre che da Confindustria. Nelle 16 pagine di accusa e di richiesta non si fa menzione della rete come occasione di sviluppo industriale, non si parla di economia… Continua a leggere Cara Emma, hai perso un’altra buona occasione

Marcella nel Kashmir

Si parla tanto di giornalismo diffuso, ma nelle nostre case arrivano sempre e solo le notizie filtrate prima dalle agenzie e poi dalle redazioni. In estate specialmente, ma pare ormai un male diffuso tutto l’anno, si pubblicano solo notizie strane, si parla del caldo, si intervistano i passanti chiedendo se hanno caldo.

Storia delle console

Le console per videogiochi hanno svolto un ruolo importantissimo nella ricerca e nello sviluppo della computer grafica. Le prime console che permettevano attività ludiche (con ridottissima interattività) risalgono ai sistemi vettoriali degli anni ’50. Il primo prodotto commerciale di larga diffusione è stato Magnavox Odyssey.

Cladis – 2008-09 – Social Device

Il progetto Social Device è stato realizzato come esercitazione nel Corso di Laurea in Disegno Industriale dell’Università IUAV di Venezia nell’Anno Accademico 2008/2009. Il materiale raccolto è costituito dalle esercitazioni degli studenti.

Per Tereza

Tereza se ne è andata. Ho trascorso molti mesi di intenso lavoro con lei a Kosice. È stata una interprete e traduttrice fantastica ha lavorato con Giovanni Paolo II e con tutti i capi di stato. Una grandissima umanità e sensibilità, un’intelligenza e un’ironia adorabile.

I discorsi di marca. Semiotica, design e branding

I discorsi di marca. Semiotica, design e branding a cura di Valeria Burgio e Alvise Mattozzi Area di ricerca Design, Visual and Performing Arts Unità di ricerca LISaV Laboratorio internazionale di Semiotica a Venezia Progetto FSE/Regione Veneto Semiotic Brand Management

Scenari Digitali – Natalino Bonazza

Martedì 22 Marzo all’Ex Cotonificio di Santa Marta – IUAV Università di Venezia a partire dalle ore 11:00 si terrà la conferenza di Natalino Bonazza Docente di Estetica Teologica e di Teologia della cultura presso Istituto Superiore di Scienze Religiose San Lorenzo Giustianiani alla Marcianum dal titolo “Riflessi del Web 2.0 su educazione e cultura”… Continua a leggere Scenari Digitali – Natalino Bonazza