Maurizio Galluzzo
Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Vai al contenuto
  • Home
  • Università
    • Corsi universitari
    • Docenze universitarie
    • Tesi di laurea
    • Consigli agli studenti
    • Metodologia
    • Università che vorrei
    • Smart Campus
    • IUAVCamp
    • Lavori di studenti
  • Ricerche e progetti
    • SmartData
    • SmartDesign
      • Smart Retail
    • Scenari Digitali
      • Scenari Digitali 2010
    • Sicurezza Digitale
      • Io navigo sicuro
    • Sicurezza stradale
    • Protezione Civile
      • Evacuazione da panico
    • Invisible things
    • Archivio progetti
  • Arte, Design & Fashion
    • Muriel Cooper
  • Marketing
    • Post sul Marketing
    • Lezioni di Marketing
    • Cluetrain Manifesto
  • Documenti
    • Articoli e post su altri siti
    • Confindustria
    • Camera di Commercio
    • Guida di Venezia
  • Risorse
    • Programmazione
    • Corsi lezioni – Video tutorial
      • Corso AutoCAD 2D
      • Corso AutoCAD 3D
      • Corso 3DS Max
      • Corso Rhino
      • Corso Inventor
    • Augmented Reality
    • Ebook
    • Hacking
    • Metafore
    • QR Code
    • Teorie dei colori
    • Infografica
    • Pionieri Digitali
    • Podcast che seguo
    • Utility
    • Strumenti WEB essenziali
    • Guida a SketchUp
  • Biografia
    • Biografia (ita)
    • Biography (eng)
    • Docenze ed esperienze di insegnamento
    • Docenze universitarie
    • Interviste e link
    • Servizi on line che uso
  • Tweet
← Corso di disegno tecnico per la modellazione e il design meccanico
Startup Saturday a Firenze →

Il Manuale del Piccolo Geologo

Pubblicato il 12/12/2014 da administrator

manuale_piccolo_geologo_300x200Mi è stato chiesto di parlare brevemente del mestiere del geologo e della geologia ad una serie di classi elementari. Un’occasione per provare linguaggi e tecniche di mantenimento di attenzione verso un’età scolare con cui ho poca dimestichezza.
Un’occasione per riflettere sui linguaggi da utilizzare e sulle forme grafiche espressive che possono essere recepite e rese interessanti ai bambini. Così è nata l’idea di realizzare un paio di strumenti semplicissimi ma in grado di attirare attenzione e curiosità: il Manuale del Piccolo Geologo stampato e su Web. I due strumenti sono rispettivamente un libretto di carta ottenuto piegando opportunamente un foglio A3 stampato a colori e un mini sito internet di approfondimento.

foto_manuale

Per entrambi ho scelto di dare un’impronta classica, retrò.  Ho usato pertanto immagini al tratto per almeno il 50% dei casi, alcune immagini a colori quando necessarie e il sito raccoglie dei video documentari dal 1956 ad oggi di geologia e dintorni.

Ho scelto di non usare un registro comico o buffo, quindi nessun personaggio di fantasia, utilizzo di caratteri eleganti e di piccole dimensioni, spaziatura consueta.

Il risultato è questo prodotto:

manuale_del_piccolo_geologo_01 manuale_del_piccolo_geologo_02

 

Il mini sito internet è raggiungibile a questo indirizzo:  Manuale del Piccolo Geologo

Se qualcuno fosse interessato per una lezione concreta da realizzare rendo disponibile gli appunti, le note e il file in PDF da stampare.

Al termine della lezione ho chiesto un parere sull’incontro. Di seguito le risposte.

geologo001

geologo002

geologo003

geologo004

Questa voce è stata pubblicata in education, società e contrassegnata con geologia, geologo, scuole elementari. Contrassegna il permalink.
← Corso di disegno tecnico per la modellazione e il design meccanico
Startup Saturday a Firenze →
  • Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione

  • Cerca

  • Servizi on line che utilizzo
    Source Of Contents
  • Hacker emblem e CC

    hacker emblem     
  • Archivi

  • Categorie

Maurizio Galluzzo
Motore utilizzato WordPress.