- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Instagram
Archivi categoria: società
Storia delle fanzine – Podcast
Radio Atlanta ha pubblicato un podcast con Francesco Ciaponi di Edizioni del Frisco, Daniel Tummolillo dell’Accademia di Brera, Il Bandito e Tony Graffio sulla storia delle fanzine.
Pubblicato in arte, comunicazione, società
Contrassegnato fanzine
Commenti disabilitati su Storia delle fanzine – Podcast
Buzzword predator
Le buzzword sono le parole, frasi espressioni che hanno un improvviso aumento di utilizzo diventando di moda presso un particolare pubblico. Di norma da un sotto insieme di individui coerenti disciplinarmente, diventa una parola usata e abusata. L’edizione inglese di … Continua a leggere
Pubblicato in società
Commenti disabilitati su Buzzword predator
Biblioteca digitale – Sociologia
Questo post raccoglie libri, link, video e materiali relativi alla ricerca e alla critica della sociologia. È un documento di studio in continuo aggiornamento.
Pubblicato in società
Contrassegnato sociologia
Commenti disabilitati su Biblioteca digitale – Sociologia
Uscire dalla psico-magia
È la specialità medica che spesso attinge dalla psico-magia per costruire dei labili percorsi basati solo sull’esperienza. La psichiatria sta vivendo un nuovo momento di ripensamento, la cura causa-effetto, grazie alle nuove intelligenze artificiali, sta portando risultati clinici finora insperati … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato libro, psichiatria
Commenti disabilitati su Uscire dalla psico-magia
Quando chiamano non sono scocciatori
Non passa giorno e ora in cui non ci si imbatta in qualche utente che segnale di essere stato chiamato al numero di casa o ancora peggio al cellulare da commerciali e venditori. La televendita o il telemarketing, applicabile solo … Continua a leggere
Pubblicato in società
Contrassegnato anziani, call center, scam, scocciatori
Commenti disabilitati su Quando chiamano non sono scocciatori
Fenomeni. Quelli che girano con la bilancia
Un fenomeno mediatico tutto da capire è quello della campagna contro le plastiche in oceano in cui hanno deciso di utilizzare, come metodo di comunicazione, il peso delle plastiche contenute negli animali morti. Nulla da eccepire ma perché ci sono … Continua a leggere
Fenomeni. Per un’estetica del sequestro
Non c’è operazione delle Forze dell’Ordine che sia contraddistinta da un risibile nome in codice, doppi sensi, storpiature, frutti vari della fantasia non espressa. Ad accompagnare le spesso principiantesche presentazioni in Power Point fanno eco le immagini delle cose sequestrate, … Continua a leggere
Pubblicato in società
Commenti disabilitati su Fenomeni. Per un’estetica del sequestro
Discussione su photo-bashing – Roberto Recchioni
Ho trovato molto interessante l’intervento di Roberto Recchioni, con un post nel suo profilo Facebook sul tema del photo-bashing. Una riflessione a tutto tondo che partendo dall’attualità ci permette di ragionare sui temi della rappresentazione, sulla vicinanza simbolica e percettiva. … Continua a leggere
Pubblicato in conversazioni, Semiotica, società
Contrassegnato photo-bashing, roberto recchioni
Commenti disabilitati su Discussione su photo-bashing – Roberto Recchioni
Il coriandolo che cambierà il mondo
Nell’aprile 1980 il giornale Lotta Continua pubblica una inchiesta in tre puntate dedicata alla rivoluzione della microelettronica. Ci sono tutti gli elementi che a distanza di quasi quarant’anni ritroviamo nelle discussioni odierne: le trasformazioni del lavoro, il cambiamento dei profili … Continua a leggere
Pubblicato in digitale, società
Contrassegnato 1980, digitale, lotta continua
Commenti disabilitati su Il coriandolo che cambierà il mondo
Non puoi più dire “non lo so”
La rete, l’abbondanza di informazione, la possibilità di accedere istantaneamente ad ogni spiegazione ci sta rendendo sempre meno capaci di dire “non lo so”, non puoi più essere umile. È la conclusione di Maggie Jackson che quasi dieci anni fa … Continua a leggere
Pubblicato in digitale, social media, società
Commenti disabilitati su Non puoi più dire “non lo so”