Tools per l’Università 2.0

Ho iniziato a rendere disponibili on line, gratuitamente e in forma completa, lezioni, dispense e materiali didattici a partire dall’anno accademico 1993-94. Da allora ho utilizzato di volta in volta strumenti diversi prima con gruppi limitatissimi e poi allargandoli all’intera aula. Avevo bisogno di strumenti in grado di operare con un gran numero di contribuenti… Continua a leggere Tools per l’Università 2.0

Simulatore Barco a 360 gradi

Una nuova generazione di simulatori 3D a 360 gradi sono stati presentati da Barco che molti conosceranno per la produzione di monitor di alte prestazioni. Il prodotto, destinato all’addestramento dei piloti e alle applicazioni militari in realtà presenta notevoli spunti di interesse anche per applicazioni medicali e di VR. Intanto godetevi il video di presentazione.

Torna la realtà virtuale. Firmata Microsoft

Che Microsoft stia lavorando da mesi sulle possibili applicazioni diversificate di Kinect non è un mistero. Adesso reinventa la realtà virtuale con un prodotto a basso costo (Kinect) e uno schermo olografico. Combinando insieme le due cose ha costruito HoloDesk, una stazione di lavoro 3D in grado di far interagire modelli virtuali con ricostruzioni tridimensionali… Continua a leggere Torna la realtà virtuale. Firmata Microsoft

Caesium: uno schiacciasassi per le immagini

Tutto italiano è il software Caesium disponibile in modalità open source che permette di comprimere fino al 90% un’immagine con una perdita impercettibile di qualità. Disponibile sono nella versione per Windows si può installare o utilizzare in versione portatile. Sono disponibili anche i sorgenti per chi ha voglia di farne un porting verso altre piattaforme.

Facebook per studenti

Raccontare agli studenti delle superiori cos’è la rete e come difendersi dai principali rischi senza impaurirli non è un compito facile. Sono bombardati da messaggi negativi, in particolar modo da pessimi giornalisti. Si rischia da una parte di banalizzare i concetti, e dall’altra di essere eccessivamente rigidi con regole definite.

Digitalia – Podcast

Ci sono pochi podcast in Italia che i geek e gli appassionati di tecnologia non possono perdere. Uno di questi è senza dubbio Digitalia. Con oltre due anni e mezzo di esperienza, Digitalia offre ogni settimana il meglio della tecnologia, del mondo digitale e delle novità più accattivanti a livello mondiale.

BlogFest in diretta

Come raccontano gli organizzatori il BlogFest è “l’evento che riunisce, ogni anno, tutto ciò che in Italia gravita attorno alle community della rete, che abbiano origine dai blog, da Facebook, da Twitter, dalle chat e dai forum e da qualsiasi altra forma sociale di comunicazione.

Pubblicare la foto (false) di Steve Jobs?

TMZ, il noto blog scandalistico ha pubblicato oggi la foto di Steve Jobs particolarmente magro e debilitato. La stessa foto è stata poi rilanciata da numerosi siti internazionali tra cui Repubblica. Sia i lettori di TMZ, solitamente di bocca buona per tutto quello che viene pubblicato, che numerosi altri blog hanno contestato e protestato per… Continua a leggere Pubblicare la foto (false) di Steve Jobs?

Google Deep Shot: oltre lo schermo

Che il futuro sia il cloud appare chiaro a tutti: la facilità di avere dati e applicazioni sempre disponibili in maniera indipendente dalla piattaforma è un vantaggio assolutamente rilevante. Ma ci sono ancora molti aspetti da aggiustare, uno di questi è la portabilità su piattaforme diverse degli stessi dati. Google Research con il MIT sta lavorando… Continua a leggere Google Deep Shot: oltre lo schermo