Archivi tag: università

Come fare una tesi di laurea – Guida definitiva

Il percorso di ogni studente universitario culmina con la discussione della tesi. Non sempre avviene nel modo tradizionale, alcune facoltà hanno deciso di depotenziare questa fase, a mio avviso culminante degli studi, con una raccolta curricolare o con la discussione … Continua a leggere

Pubblicato in università, Università 2.0 | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Come fare una tesi di laurea – Guida definitiva

Intervista a Amerigo Restucci – IUAV

Amerigo Restucci, nato a  Matera nel 1942, è un architetto ed è stato Rettore dell’Università IUAV di Venezia dal 2009 al 2013. L’incarico è stato prorogato di due anni fino al novembre 2015. Le idee sull’università e sul futuro della … Continua a leggere

Pubblicato in università | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Intervista a Amerigo Restucci – IUAV

Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo

Ripropongo, a distanza esattamente di 20 anni (16.07.1998), un progetto che poi è diventato anche la tesi di laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, di Luca Ferronato in cui si esploravano le possibili applicazioni stereoscopiche per la costruzione … Continua a leggere

Pubblicato in design, ricerca, università | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo

Architettura e lingua inglese

Ospito di seguito un intervento del Prof. Renato Rizzi, professore associato di Composizione architettonica e urbana allo IUAV – Università di Venezia, sul tema dell’utilizzo della lingua inglese nella didattica dell’architettura. La lettera, che ringrazio Rizzi per avermi consentito di … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Architettura e lingua inglese

La linea analitica – Mostra su Costantino Dardi a Venezia

Curata da Luka Skansi, la mostra “La linea analitica” ripercorre l’esperienza progettuale di Costantino Dardi (1936-1991) architetto e docente universitario prima a Venezia e poi Roma, ha lasciato un segno indelebile nella ricerca progettuale degli allestimenti, delle scenografie e dell’architettura. … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, università | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La linea analitica – Mostra su Costantino Dardi a Venezia

Tesi su Nearly Zero Energy Building

Un mio studente (TW) laureato in Project Management presso la Facoltà di Architettura IUAV di Venezia e attualmente frequentante il Master in Science Architecture: advanced environmental and energy studies del CAT – Centre for Alternative Technology in Galles, sta lavorando su un … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Tesi su Nearly Zero Energy Building

Sull’inutilità delle Scienze della Comunicazione

Periodicamente ritornano, come le epidemie e le disgrazie. Sono gli esperti di politiche educative che si sono promossi da soli sul campo. E tornano con le stesse identiche affermazioni fatte da altri anni prima. Il loro obiettivo sono i corsi … Continua a leggere

Pubblicato in digitale, education, Libri, Semiotica, società, università | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sull’inutilità delle Scienze della Comunicazione

Selezione e test degli atenei

Ho trovato questo articolo di Sergio Noto, Ricercatore nella Facoltà di Economia dell’Università di Verona, particolarmente interessante. Si discute da tempo sulle metodologie di selezione all’università ed è chiaro che non viene indagata la vocazione, l’interesse, la predisposizione dello studente per me … Continua a leggere

Pubblicato in università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Selezione e test degli atenei

Fonti iconografiche per l’architettura

L’ideazione architettonica è da sempre, e naturalmente, partita dal vissuto immaginario e cognitivo dell’architetto. Da sempre le fonti storiche sono state una base per costruire il futuro, magari negandole come nel caso del Movimento Moderno. Se per secoli la conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, digitale, università | Contrassegnato , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Fonti iconografiche per l’architettura

Si presenti con la giustificazione

E con questo sono 20 anni di insegnamento all’università  Dai postumi della caduta del muro di Berlino ai social network, dall’informazione verticale e conservativa allo sharing delle informazioni, all’open source agli open data. Siamo passati da un ordinamento rigido, all’apertura di migliaia di corsi di studio per … Continua a leggere

Pubblicato in società, università | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Si presenti con la giustificazione