Lo Steampunk è quel genere che introduce delle componenti anacronistiche in ambienti ottocenteschi e vittoriani. Si evocano scienziati ed esperimenti che vanno oltre la conoscenza, oltre il reale. Ora c’è un ritorno di questo fenomeno culturale e di costume che sembrava essersi assopito negli ultimi anni. Il breve documentario che allego illustra molto bene l’essenza,… Continua a leggere Steampunk. A volte ritornano
Ritorna il grande Jazz. In vinile a 33 giri
Che il vinile, i mitici dischi a 33 giri, avessero una nuova giovinezza lo sapevamo da tempo. Ma l’iniziativa di De Agostini, in edicola dal 3 settembre con 40 opere del Jazz è un fatto davvero rilevante. Il suono impuro, analogico, la copertina di cartone riprodotta con gli stessi difetti dell’originale fanno davvero piacere agli… Continua a leggere Ritorna il grande Jazz. In vinile a 33 giri
Stefano Amato, apprendista libraio
Stefano Amato è autore di alcuni libri: Domani gli uccellini canteranno (Nulla die edizioni, 2011), Le sirene di Rotterdam (Transeuropa, 2009), Guida letteraria alla sopravvivenza in tempo di crisi con Fabio Genovesi e Franz Kraspenhaar (Transeuropa, 2009), Soggetti del verbo perdere (VerbaVolant, 2007) ed è autore del blog Renault4. Ma lo leggo nello spassosissimo blog L’apprendista… Continua a leggere Stefano Amato, apprendista libraio
Pubblicare la foto (false) di Steve Jobs?
TMZ, il noto blog scandalistico ha pubblicato oggi la foto di Steve Jobs particolarmente magro e debilitato. La stessa foto è stata poi rilanciata da numerosi siti internazionali tra cui Repubblica. Sia i lettori di TMZ, solitamente di bocca buona per tutto quello che viene pubblicato, che numerosi altri blog hanno contestato e protestato per… Continua a leggere Pubblicare la foto (false) di Steve Jobs?
Archeologia Videoludica – Podcast
Nell’interessante panorama dei podcast italiani è apparso da qualche mese Archeologia Videoludica che finora ha prodotto 5 puntate dedicate alla storia dei videogiochi. Il programma, partito con una scansione temporale, è gestito come fosse uno show, con rubriche fisse, interventi musicali (assolutamente a tema) e piacevoli commenti.
La lettera di dimissioni di Steve Jobs (originale e in italiano)
[08.24.2011] CUPERTINO, Calif.–To the Apple Board of Directors and the Apple Community: I have always said if there ever came a day when I could no longer meet my duties and expectations as Apple’s CEO, I would be the first to let you know. Unfortunately, that day has come.
Il giornalismo nell’età dei dati
Mentre in Italia si dibatte ancora sul ruolo del giornalista nell’informazione scientifica e politica, della necessità o meno di specializzazione, dall’altra parte dell’oceano i temi sono ben più interessanti. Il film che vi propongo, della durata di 54’, racconta l’esperienza di un progetto che ha portato i giornalisti ad avvicinarsi al mondo della visualizzazione dei… Continua a leggere Il giornalismo nell’età dei dati
Marcella nel Kashmir
Si parla tanto di giornalismo diffuso, ma nelle nostre case arrivano sempre e solo le notizie filtrate prima dalle agenzie e poi dalle redazioni. In estate specialmente, ma pare ormai un male diffuso tutto l’anno, si pubblicano solo notizie strane, si parla del caldo, si intervistano i passanti chiedendo se hanno caldo.
Fermat, Google e Martin Mystère
Esattamente 410 anni fa, il 17 agosto nasceva a Beaumont-de-Lomagne, Pierre de Fermat (1601 – 1665) uno dei più importanti ed enigmatici matematici francesi. Oggi Google lo ricorda con il suo speciale Doodle che riporta in forma fantasiosa il noto Teorema di Fermat che afferma che non ci sono soluzioni intere positive all’equazione x^n+y^n=z^n se n>2.
Facebook? sempre più inaffidabile
Evidentemente la sfida con Google+ che ha raggiunto in meno di un mese il tetto di oltre 25 milioni di utenti (per arrivare allo stesso traguardo Facebook ha impiegato tre anni) non sembra preoccupare Zuckerberg che continua a gestire spavaldamente il social network (per ora) più famoso al mondo.