Da qualche tempo sto osservando i miei studenti, definiti da alcuni “nativi digitali” in quanto nati dopo la diffusione dei computer e dell’informatica. Mi interessa capire quanto il loro comportamento, la loro attività, siano orientate dal mondo digitale, studiare quali sono i processi organizzativi e cognitivi che passano attraverso la rete.
Corso di Disegno tecnico e progettuale
IED Venezia Corso di disegno tecnico e progettuale Sede del corso Fondazione Querini Stampalia – Sestiere Castello, 5252 – Venezia
Caesium: uno schiacciasassi per le immagini
Tutto italiano è il software Caesium disponibile in modalità open source che permette di comprimere fino al 90% un’immagine con una perdita impercettibile di qualità. Disponibile sono nella versione per Windows si può installare o utilizzare in versione portatile. Sono disponibili anche i sorgenti per chi ha voglia di farne un porting verso altre piattaforme.
Facebook per studenti
Raccontare agli studenti delle superiori cos’è la rete e come difendersi dai principali rischi senza impaurirli non è un compito facile. Sono bombardati da messaggi negativi, in particolar modo da pessimi giornalisti. Si rischia da una parte di banalizzare i concetti, e dall’altra di essere eccessivamente rigidi con regole definite.
Digitalia – Podcast
Ci sono pochi podcast in Italia che i geek e gli appassionati di tecnologia non possono perdere. Uno di questi è senza dubbio Digitalia. Con oltre due anni e mezzo di esperienza, Digitalia offre ogni settimana il meglio della tecnologia, del mondo digitale e delle novità più accattivanti a livello mondiale.
La geometria del compasso di Lorenzo Mascheroni – 1797
Lorenzo Mascheroni diede alle stampe nel 1797 “La geometria del compasso” dedicandola a Napoleone I proprio nei giorni in cui veniva nominato membro della commissione che poi definì le nuove unità di misura. Un’opera che insegnava “l’uso avanzato” del compasso nella geometria piana. Il CAD ha cancellato la funzione del compasso ma è utile riprendere… Continua a leggere La geometria del compasso di Lorenzo Mascheroni – 1797
Governare Venezia? è un gioco
Nel 1985 il DAEST (Dipartimento di Analisi Economica e Sociale del Territorio) dello IUAV sviluppò una serie di interessantissimi progetti. Uno di questi, presentato in occasione del “Seminario internazionale sui giochi di simulazione“, era un gioco di simulazione urbana che partiva da regole e decisioni assunte di volta in volta. Si poteva simulare di tutto:… Continua a leggere Governare Venezia? è un gioco
BlogFest in diretta
Come raccontano gli organizzatori il BlogFest è “l’evento che riunisce, ogni anno, tutto ciò che in Italia gravita attorno alle community della rete, che abbiano origine dai blog, da Facebook, da Twitter, dalle chat e dai forum e da qualsiasi altra forma sociale di comunicazione.
Cara Emma, hai perso un’altra buona occasione
Con grande enfasi Emma Marcegaglia ha presentato il “manifesto in 5 punti” per la crescita dell’Italia. Manifesto condiviso con ABI, ANIA, Cooperative Italiane e rete Impresa Italia oltre che da Confindustria. Nelle 16 pagine di accusa e di richiesta non si fa menzione della rete come occasione di sviluppo industriale, non si parla di economia… Continua a leggere Cara Emma, hai perso un’altra buona occasione
Corso di Economia e gestione informatica delle imprese
Per un professionsita è indispensabile non solo la conoscenza teorico operativa della progettazione ma anche sapersi muovere e interagire nello scenario economico e finanziario. Questo corso ha lo scopo di approfondire tutti gli aspetti dell’economia nelle sue diverse forme utilizzando a fondo tutti gli strumenti digitali a disposizione.