Michele Emmer – Matematica e cultura

Michele Emmer, professore di matematica alla Sapienza di Roma ma anche regista e artista (figlio del celebre regista Luciano Emmer), autore tra l’altro di Flatlandia (scheda), organizza orma da anni un evento unico almeno in Europa. Si tratta di Matematica e cultura, un incontro tra arte, cinema, scienza, musica e cultura ma dove alla base c’è la matematica.
Quest’anno l’evento si terrà a Venezia dal 30 marzo al 1 aprile 2012 presso l’Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti (qui potete leggere la storia del palazzo a cura del Prof. Giandomenico Romanelli).
Emmer è autore anche di un libro molto interessante intitolato Numeri immaginari per Bollati Boringhieri che racconta la relazione tra la matematica e il cinema (il podcast dell’intervista a Radio3Scienza è disponibile qui). Un racconto piacevolissimo e affascinante che esplora le diverse declinazioni della matematica nelle applicazioni più originali e suggestive.
Ai miei studenti di architettura e design consiglio invece un libro compatto ma denso di informazioni utili per leggere al meglio le composizioni: Mathlandia. Dal mondo piatto alle hypersuperfici edito da Testo&Immagini.
Il programma (ancora provvisorio della manifestazione Matematica e cultura) ci permette di cogliere la qualità degli interventi:

  • Matematica, numeri, musica – Michele Emmer – Università di Roma “La Sapienza” – “Numeri e poesia”
  • Claudio Ambrosini – Compositore, Venezia  – “La solitudine delle parole ultime: il Killer di Parole”
  • Filippo Camerota –  Museo Galileo, Firenze – “Rigore e stravaganza: le invenzioni prospettiche di Andrea Pozzo”
  • Matematica, poesia, letteratura
  • Philibert Schogt  – Scrittore, Olanda – “The Wild Numbers”
  • Gabriele Lolli – SNS Pisa – “Discorso sulla matematica”
  • Paolo Pagli – Università di Siena -“Mente matematica. Iconografia di una tensione””
  • Matematica e cinema – Gian Piero Brunetta – Università di Padova – “Ritmi spaziali nel cinema tra avanguardia e entertainement”
  • Matematica e arte – Sophie Skaf – Architecte, Beyrouth – “Math et industrie artisanale – l’art du trait est le trait de l’art”
  • Gianluca Capuano, Michele Emmer – Direttore artistico Milano Classica, Università di Roma La Sapienza – “L’offerta musicale di Bach, tra Gödel e Escher”
  • Brani da “L’Offerta musicale” Bach – Anastasija Marcovic-Todoric e Francesca Pivetta, cembalo
  • Giovanni Di Giorgio, violino – Ester Vianello, violoncello – Conservatorio “B.Marcello” ,Venezia
  • Edward Frenkel – University of California, Berkeley – “Rites of Love and Math” – Regia di Reine Graves e Edward Frenkel
  • Omaggio al film “Rite of Love and Death” (Yukoku) di Yukio Mishima con Edward Frenkel and Kayshonne Insixieng May prodotto da Edward Frenkel and Reine Graves e in parte finanziato dalla Fondation Sciences Mathématiques de Paris
  • James McAllister – Universiteit Leiden  – La visione algoritmica della natura”
  • Sara Franceschelli – ENS Universitè Lyon – “Morfogenesi e sistemi dinamici”
  • Carlo Toffalori – Università di Camerino – “Un gioco al crepuscolo: matematica e letteratura”
  • Vincenzo della Mea – Università di Udine – “L’infanzia di Gödel”
  • Michele Emmer – Università di Roma “La Sapienza” – “I numeri malefici: omaggio a Fabio Mauri”
  • Chiara de Fabritiis & Davide Amodio – Università Politecnica Marche – Conservatorio B. Marcello Venezia – “Jackson time, il Summertime di Pollock: dalla tela alla musica attraverso la matematica”
  • Roberto Ferretti – Università Roma Tre – “Caos e prevedibilità: il caso dell’analisi climatologica”
  • Simone Cacace & Emiliano Cristiani – Università di Roma La Sapienza, IAC-CNR – “Myrmedrome: simulare la vita di un formicaio”
  • Maurizio Falcone – Università di Roma La Sapienza – “Formiche alla ricerca del minimo”
  • Marco Abate – Università di Pisa – “Sfere esotiche, impastatrici dinamiche e John Milnor”
  • Gian Marco Todesco – Digital Video – “Automi cellulari”
  • Luca Boschi – alt Disney Italia – “Fumetti, Disney e matematica”
  • Michele Emmer – Università di Roma “La Sapienza” – “Cinema e matematica”
  • Gabriele Lolli – SNS Pisa – “Alan Turing”
  • Compagnie Adrien M., Grenoble presenta: “Computer and mathematics a new way to build imaginary” di e con Adrien Mondot & Claire Bardainne – Teatro Junghans Giudecca
  • “Alan Turing e la mela avvelenata” – di Massimo Vincenzi, con Gianni De Feo – Musiche di Francesco Verdinelli – Regia di Carlo Emilio Lerici – Teatro Junghans Giudecca