Archivi categoria: arte

TouchDesigner

TouchDesigner è un linguaggio di programmazione visuale per interazioni in real time sviluppato dalla canadese Derivative. È utilizzato da creativi, designer, coder, software designer, performer e permette di creare opere multimediali, installazioni e sviluppare performance interattive. È possibile scaricarlo gratuitamente … Continua a leggere

Pubblicato in arte, design, digitale | Commenti disabilitati su TouchDesigner

Artificial Intelligence in arts and design

L’intelligenza artificiale è considerata la nuova frontiera della tecnologia e secondo molti sarà così impattante da trascinare tutte le applicazioni del web e del digitale. Per non parlare del lavoro e della mitigazione delle esperienze di socialità complessa. Questo post … Continua a leggere

Pubblicato in arte, design, ricerca, software, università | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Artificial Intelligence in arts and design

Storia delle fanzine – Podcast

Radio Atlanta ha pubblicato  un podcast con Francesco Ciaponi di Edizioni del Frisco, Daniel Tummolillo dell’Accademia di Brera, Il Bandito e Tony Graffio sulla storia delle fanzine.

Pubblicato in arte, comunicazione, società | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Storia delle fanzine – Podcast

La multipotenzialità di Emilie Wapnick

La scrittrice e artista Emilie Wapnick, autrice dei libri di successo come Diventa chi sei e How to Be Everything , ha presentato in questo TEDxBend il concetto di multipotenzialità, la capacità di molte persone, sempre di più secondo le … Continua a leggere

Pubblicato in arte, società | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La multipotenzialità di Emilie Wapnick

Le città invisibili di Manfredo Manfredi

Italo Calvino (1923-1985) pubblica nel 1972, per Giulio Einaudi, il romanzo “Le città invisibili”, uno dei passaggi più importanti nella letteratura che fa un uso combinatorio e semiotico della struttura per creare relazioni tra il lettore e l’autore. Marco Polo … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Commenti disabilitati su Le città invisibili di Manfredo Manfredi

Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia

Ai tempi delle fotocamere digitali, dell’immagine in movimento che ha soppiantato il concetto di “fissazione del momento”, i dagherrotipi mantengono intatto il loro fascino.  La fotocamera per la dagherrotipia è al tempo stesso strumento didattico, sperimentazione e passione. Unisce fisica, … Continua a leggere

Pubblicato in arte, design, didattica, DIY, ricerca, Storia | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia

Alinari Image Museum di Trieste

A Trieste, dentro il Castello di San Giusto si trova il nuovissimo Alinari Image Museum (AIM), una struttura che accogli mostre ed è un nuovo spazio espositivo multimediale dedicato all’immagine digitale. Trieste ha una grandissima tradizione fotografica ed è stata, ed … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Alinari Image Museum di Trieste

L’arte di Yuri

Ogni anno, il 12 aprile si festeggia in tutto il mondo l’anniversario del primo volo nello spazio (12.04.1961) di Yuri Gagarin a bordo della Vostok 1 con la Yuri’s Night, una manifestazione che avviene in contemporanea con 198 eventi in … Continua a leggere

Pubblicato in arte, astronautica | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su L’arte di Yuri

Constantin Brancusi – VIDEO

La formazione di Constantin Brancusi (Pestisani, Romania 1876 – Parigi 1957) avviene prima nella Scuola di Arte e mestieri di Craiova e dopo all’Accademia di Bucarest. Inizia a lavorare a Vienna e Monaco  (1899-1904) e poi arriva a Parigi (1904). … Continua a leggere

Pubblicato in arte | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Constantin Brancusi – VIDEO

La sperimentazione ludica di Davide A. Fiandra

Studioso di videogame, laureato in Game Design BA alla Brunel University e membro attivo nel team di Freeplaying (un podcast da non perdere),  Davide A. Fiandra (blog, Twitter) ha rilasciato, da alcune settimane, una serie di mini giochi sperimentali degni nota. … Continua a leggere

Pubblicato in arte, digitale, giochi, Podcast, software, videogames | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su La sperimentazione ludica di Davide A. Fiandra