Riflessioni e riepiloghi per il calcolo di una scala. Questo posta verrà aggiornato con diverse note e appunti. Come calcolare una scala comoda e nel rispetto della norma.
Categoria: Architettura
Luciano Setten
Ho avuto la fortuna di conoscere l’Architetto Luciano Setten poco dopo la discussione della tesi in quanto avevamo il Prof. Sergio Los (che ci ha lasciato a novembre 2024) come relatore della tesi in architettura. Una persona straordinaria con la quale ho condiviso una parte del mio lavoro nell’ambito del design e della progettazione degli… Continua a leggere Luciano Setten
Bonsai BIM
Bonsai BIM è una soluzione basica per l’accesso alle risorse BIM attraverso il popolarissimo programma di modellazione e animazione Blender. Il Programma è in fase di sviluppo ma offre già funzionalità adeguate per una sperimentazione. Avviare Blender (se non lo avete ancora installato andate qui) All’interno di Blender andate su Modifica > Preferenze Nella schermata… Continua a leggere Bonsai BIM
Sergio Los – Il maestro discreto
Ho avuto la fortuna di conoscere l’Architetto Sergio Los prima come docente e poi come relatore della tesi in architettura. Una persona straordinaria prima che un grande maestro. Mi ha accompagnato per tutta la vita professionale la sua determinazione e il coraggio di essere sempre se stesso. Senza compromessi. Se ne è andato nel novembre… Continua a leggere Sergio Los – Il maestro discreto
Fascicolo del fabbricato (come va fatto)
Se ne parla dall’inizio anni ’90. In IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) a partire dal 1992 abbia realizzato tre tesi di laurea proprio sul tema con soluzioni catasto-cartografiche che usavano le piattaforme di web-GIS esistenti. Negli ultimi 30 anni, oltre a continuare a parlarne ad ogni rinnovo politico, le associazioni dei professionisti e… Continua a leggere Fascicolo del fabbricato (come va fatto)
Notes for the development of a Multidimensional Protocol for Spatial and Temporal Representation
Questo documento raccoglie gli appunti per lo sviluppo di un Protocollo Multidimensionale per la Rappresentazione Spaziale e Temporale, in una prima fase nell’ambito dell’analisi, studio e comprensione di relazioni spaziali e temporali tra elementi territoriali, urbanistici, urbani, edilizi e compositivi. Attraverso la costruzione di regole, metodi, e lo sviluppo di un set di simboli sarà… Continua a leggere Notes for the development of a Multidimensional Protocol for Spatial and Temporal Representation
Per affinità e differenza – Mostra su Costantino Dardi a Venezia
La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative organizzate da Iuav Archivio Progetti sull’architetto friulano, intende fornire un contributo a una lettura d’insieme… Continua a leggere Per affinità e differenza – Mostra su Costantino Dardi a Venezia
Generative practice. The state of the art – (english)
Generative art is often misunderstood and mischaracterized: is it a process or an aesthetic or a critical category? The following is a conversation about the state of generative art with three generative artists: Leonardo Solaas, Marius Watz, and Mitchell Whitelaw and Jeremy Levine. Leonardo Solaas (Programmer, designer and professor at the Master in Electronic Arts program in… Continua a leggere Generative practice. The state of the art – (english)
Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali
Nella costruzione di Musei Virtuali e Digitali è necessario utilizzare degli standard aperti e indipendenti per risolvere uno dei problemi più frequenti: la perdita della memoria, ovvero dei contenuti e delle azioni collegate ai contenuti. Ne abbiamo parlato in occasione dello speech dal titolo “La Memoria è finita – Per una conservazione dei beni culturali… Continua a leggere Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali
A cosa servono i designer?
In occasione di Welcome Design Workshop – New Interior Design all’Università IUAV di Venezia dal 25 al 29 settembre 2017 ai Magazzini Ligabue / Magazzino 6 si terrà una tavola rotonda organizzata dal Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia – Corso di laurea magistrale in Design il 27 settembre dalle ore ore 17:30 intitolata “A cosa servono i… Continua a leggere A cosa servono i designer?