Archivi categoria: Architettura

Per affinità e differenza – Mostra su Costantino Dardi a Venezia

La figura di Costantino Dardi si staglia nel panorama architettonico e artistico italiano tra gli anni Sessanta e l’inizio degli anni Novanta. Seppur riconosciuta importante e innovativa, la sua opera merita ulteriori approfondimenti. La mostra, in continuità con altre iniziative … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Per affinità e differenza – Mostra su Costantino Dardi a Venezia

Generative practice. The state of the art – (english)

Generative art is often misunderstood and mischaracterized: is it a process or an aesthetic or a critical category? The following is a conversation about the state of generative art with three generative artists: Leonardo Solaas, Marius Watz, and Mitchell Whitelaw and … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, design, digitale, english, Programmazione | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Generative practice. The state of the art – (english)

Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali

Nella costruzione di Musei Virtuali e Digitali è necessario utilizzare degli standard aperti e indipendenti per risolvere uno dei problemi più frequenti: la perdita della memoria, ovvero dei contenuti e delle azioni collegate ai contenuti. Ne abbiamo parlato in occasione … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, Augmented Reality, cultura, design, digitale | Contrassegnato , , , , , , | Commenti disabilitati su Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali

A cosa servono i designer?

In occasione di Welcome Design Workshop – New Interior Design all’Università IUAV di Venezia dal 25 al 29 settembre 2017 ai Magazzini Ligabue / Magazzino 6 si terrà una tavola rotonda organizzata dal Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia – … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, design, università | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su A cosa servono i designer?

Architettura e lingua inglese

Ospito di seguito un intervento del Prof. Renato Rizzi, professore associato di Composizione architettonica e urbana allo IUAV – Università di Venezia, sul tema dell’utilizzo della lingua inglese nella didattica dell’architettura. La lettera, che ringrazio Rizzi per avermi consentito di … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Architettura e lingua inglese

In ricordo di Raffaele Panella

È morto a Roma il 2 gennaio 2016 il Prof. Raffaele Panella (Foggia, 1937) e ordinario di composizione architettonica all’Università di Venezia e di Roma. Panella fa parte di quel gruppo di laureati dell’Università IUAV di Venezia che furono studenti … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su In ricordo di Raffaele Panella

Simmetrie e architetture

Le simmetrie hanno sempre affascinato l’uomo, che ne ha assegnato i canoni della bellezza, della perfezione. Lo specchio è il se e l’altro e lo specchio è la “macchina per le simmetrie” più semplice. Alla simmetria si associa la classicità, … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Simmetrie e architetture

La casa stampata in 3D

Parte proprio dal materiale riciclato il progetto di stampa 3D per edifici ed edilizia sviluppato dalla Winsun New Materials, una società basata a Suzhou vicino a Shanghai. Il sistema costruttivo è basato sulla stesura di materiale da costruzione (conglomerato cementizio … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su La casa stampata in 3D

Crea©tivity 2013 al Museo Piaggio

Nuova edizione di Crea©tivity (Facebook), l’evento autunnale dedicato al design, alla creatività e più alla sperimentazione sul campo delle migliori idee per studenti universitari, ricercatori e professionisti. Il teatro dell’evento è come sempre lo splendido Museo Piaggio a Pontedera, Pisa … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, design, università | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Crea©tivity 2013 al Museo Piaggio

La linea analitica – Mostra su Costantino Dardi a Venezia

Curata da Luka Skansi, la mostra “La linea analitica” ripercorre l’esperienza progettuale di Costantino Dardi (1936-1991) architetto e docente universitario prima a Venezia e poi Roma, ha lasciato un segno indelebile nella ricerca progettuale degli allestimenti, delle scenografie e dell’architettura. … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, università | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su La linea analitica – Mostra su Costantino Dardi a Venezia