- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Archivi categoria: cultura
Podcast di Vera Gheno su Potere alle parole
La sociaolinguista Vera Gheno, intervistata da Letizia Bolzani nel programma Geronimo della Radio Svizzera Italiana – Rete Due, racconta nel podcast in che modo la lingua si sia adattata all’uso, come la norma e le regole si siano imposte a … Continua a leggere
Pubblicato in cultura, Libri, Podcast
Contrassegnato libro, sociolinguistica, vera gheno
Commenti disabilitati su Podcast di Vera Gheno su Potere alle parole
Alcune cose da chiarire
Riporto, per gentile concessione dell’autore Roberto Cotroneo, una sua riflessione (originale). Cosa è questa roba qui? Che accordo devo fare con i miei lettori, e che spiegazioni devo dare? Partiamo dal 2007. Il 2007 è l’anno in cui mi iscrivo … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato roberto cotroneo
Commenti disabilitati su Alcune cose da chiarire
Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali
Nella costruzione di Musei Virtuali e Digitali è necessario utilizzare degli standard aperti e indipendenti per risolvere uno dei problemi più frequenti: la perdita della memoria, ovvero dei contenuti e delle azioni collegate ai contenuti. Ne abbiamo parlato in occasione … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, Augmented Reality, cultura, design, digitale
Contrassegnato Maurizio Galluzzo, musei, Musei Digitali, Musei Virtuali, Palazzo Grimani, Smart Data, smartdata
Commenti disabilitati su Smart Data nella progettazione dei Musei Digitali
together
Le discussioni in rete, aperte a tutti, sono di certo una conquista dal punto di vista dialettico ma tendono ad espandersi all’infinito, senza una chiusura. Chi partecipa lo fa spesso per un paio di battute poi abbandona la discussione, magari … Continua a leggere
Pubblicato in conversazioni, cultura, digitale
Contrassegnato Maurizio Galluzzo, the facebook conference, together
Commenti disabilitati su together
L’intellettuale di Tzvetan Todorov
“Che cos’è un intellettuale? Per parte mia limito l’uso di questa parola nel modo seguente: è uno studioso o un artista (categoria che include anche gli scrittori) che non si accontenta di fare opere scientifiche o di creare opere d’arte, di … Continua a leggere
Pubblicato in cultura
Contrassegnato cultura, intellettuale, Tzvetan Todorov
Commenti disabilitati su L’intellettuale di Tzvetan Todorov