SmartCampus a FashionCamp 2011

Si terrà venerdì 10 e sabato 11 la seconda edizione di FashionCamp il format di nuova generazione pensato e realizzato da Arianna Chieli. Davvero impressionante quest’anno il numero e la qualità degli interventi previsti nei due giorni di unconference. Anche SmartCampus sarà presente per raccontare al mondo del fashion come la creatività abbia trovato una… Continua a leggere SmartCampus a FashionCamp 2011

Windows 8 in anteprima

È stato diffuso questo video per presentare in anteprima l’interfaccia di Windows 8 che dovrebbe essere il punto di connessione tra i sistemi desktop e multitouch. Mi lascia perplesso (questa perplessità è condivisa anche da Fabrizio Capobianco) il fatto che ad un sistema che utilizza la metafora del libro da sfogliare, si aggiunga poi il… Continua a leggere Windows 8 in anteprima

Urban Screen

La proiezione in larga scala di immagini e video artistici non è certo una novità ma UrbanScreen, una società nata nel 2008, ne ha ridefinito i limiti. Con straordinarie animazioni e spunti interattivi è il nuovo punto riferimento per le installazioni spaziali e urbane. Godetevi i video..

Hacker. Il richiamo della libertà

Il nuovo libro di Giovanni Ziccardi si intitola “Hacker. Il richiamo della libertà” e racconta l’avventura di donne e uomini che hanno fatto la storia delle tecnologie informatiche, ma che hanno anche confrontato l’attività tecnica con quella politica e di impegno. Il concetto di “cultura della rete” non sarebbe possibile senza queste persone. Un libro… Continua a leggere Hacker. Il richiamo della libertà

Ca’ Foscari Short Film Festival

A Venezia, dal 26 al 29 maggio si tiene la prima edizione del “Ca’ Foscari Short Film Festival”, una iniziativa di grande interesse per essere la prima rassegna di lavori svolti dalle scuole di cinema.

Man and Computer: a perspective (1967)

Peter de Normanville (1922-1999), noto documentarista inglese,  nel 1967 per conto della IBM scrisse e diresse un documentario intitolato “ Man and Computer: a perspective”. Il documento è di grande interesse perché analizza, una decina d’anni prima della popolarizzazione dell’informatica quali erano i progetti ma specialmente i sentimenti delle persone nei confronti dell’informatica.

Storia delle console

Le console per videogiochi hanno svolto un ruolo importantissimo nella ricerca e nello sviluppo della computer grafica. Le prime console che permettevano attività ludiche (con ridottissima interattività) risalgono ai sistemi vettoriali degli anni ’50. Il primo prodotto commerciale di larga diffusione è stato Magnavox Odyssey.

Lettera aperta di Marco De Michelis

Marco De Michelis dal 1973 insegna Storia dell’architettura presso il Dipartimento di Storia dell’architettura della Università IUAV di Venezia. È stato preside di Facoltà di design e arti/IUAV. Per contribuire al dibattito riprendiamo la lettera aperta inviata al Consiglio di Facoltà. 

La metafora della finestra

Abstract. La metafora della finestra è alla base delle interfacce utente dei nostri computer da oltre 30 anni. Ma la finestra viene da lontano, il ritaglio prospettico, la finestra come piano di proiezione delle linee delle prospettive, come luogo definito e recintato dove volgere l’attenzione.