Il rapporto tra tecnologia, ricerca e media in Italia ha da sempre subito l’influenza di una preparazione umanistica degli autori e giornalisti. Il giornalismo scientifico è stato relegato a momenti specifici e divulgativi (basti pensare ai programmi della famiglia Angela) piegati alla generalizzazione dei temi. I giornali dedicano spazio alle scienze e alle tecnologie in maniera non… Continua a leggere Perché andare ancora nello spazio
Autore: administrator
Su Olivetti e l’invenzione del computer
Qualche mese fa Elìa Bellussi, presidente dell’Associazione Culturale “Museo Piemontese dell’Informatica – MuPIn” aveva organizzato presso le Officine Grandi Riparazioni a Torino conferenza dal titolo: “101 chiacchiere su Olivetti”. Un modo per raccontare, senza retorica, un momento importante e fondamentale della storia dell’informatica. “Quando Olivetti inventò il PC” è documentario di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto proprio… Continua a leggere Su Olivetti e l’invenzione del computer
Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale
Interattività e scala sono le possibilità rese disponibili dalle tecnologie del virtuale nella ricostruzione del passato. Segnalo questo video in cui Carlo Infante, nella trasmissione Salva con nome, intervista Francesco Antinucci, Direttore di Ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologie della Cognizione del CNR. La simulazione virtuale permette non solo la ricostruzione degli scenari ma l’esperienza… Continua a leggere Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale
La storia non è un film
Piegare la storia per sostenere una ipotesi, un credo, una ideologia. Si è sempre fatto e sempre si farà. La storia non la scrivono i vincitori ma i servi dei vincitori. Per questo qualsiasi indagine storica ha bisogno di fonti certe, autorevoli, reputate, riconosciute. Senza le fonti non è storia, è un’opera di fantasia. Sono… Continua a leggere La storia non è un film
SpaceX lancia Dragon. Con il brivido
Le spettacolari fasi dell’atteso lancio della capsula Dragon verso la stazione spaziale internazionale ISS. Il lancio è avvenuto alle 16:10 del 01.03.2013 da Cape Canaveral per mezzo di un razzo Falcon 9 della SpaceX. Come si vede dalle immagini, dopo alcuni minuti, la capsula era in orbita intorno alla Terra ma la telemetria ha segnalato… Continua a leggere SpaceX lancia Dragon. Con il brivido
Le tecniche 3D per il cinema e la televisione
Il cinema 3D da sempre suscita simpatie e perplessità, c’è chi si sente male, chi ritiene di non riuscire a seguire con concentrazione la trama, chi invece lo vede come una nuova frontiera da esplorare e sviluppare. E dopo il cinema adesso tocca alla televisione e ai videogiochi. Ma la tecnologia che c’è dietro? Ho… Continua a leggere Le tecniche 3D per il cinema e la televisione
Vilnius 1900-2013. A Guide to the city’s architecture
La storia degli ultimi 103 anni dell’architettura di Vilnius in una pubblicazione che raccoglie cronologicamente le opere di architetti che sono passati dal neoclassico al periodo sovietico, al post modernismo. Una guida utilissima per chi vuole visitare la città o studiare uno dei centri culturali più interessanti e longevi del centro Europa. Adesso il prodotto… Continua a leggere Vilnius 1900-2013. A Guide to the city’s architecture
Antropologia dei social network
Anche quest’anno, è il quarto consecutivo, utilizzo un gruppo chiuso di Facebook per discutere con gli studenti del mio corso in maniera più diretta ma specialmente per raccogliere in un unico luogo segnalazioni e link. È meno invasivo della mailing list anche considerando che su Facebook gli studenti ci vanno ogni giorno mentre l’e-mail la… Continua a leggere Antropologia dei social network
Perché usare i TAG nelle e-mail
Il TAG (o hashtag), la parola chiave da usare in ricerca, lanciata dagli utenti di Twitter e poi ufficializzata dalla piattaforma di micro blogging, può trovare valide applicazioni anche nelle e-mail. La maggior parte degli utenti infatti non categorizza i messaggi di posta elettronica o perché non lo sa fare o per la consapevolezza che spostandosi… Continua a leggere Perché usare i TAG nelle e-mail
Il futuro della stampa
Carta stampata e creatività nell’era digitale. Questo è l’obiettivo della londinese Artomatic che racconta, con poche slide come sia possibile ancora stupire e attrarre l’attenzione su un supporto che per molti è già superato. Di sicuro interesse l’Artomatic Manifesto: “We are in the midst of a revolution. In the 1840’s, photography liberated painting from its role to… Continua a leggere Il futuro della stampa