Veneto Digitale – Stati Generali per il territorio e la Città

Il Veneto si ripensa e lo fa attraverso gli Stati Generali di Veneto Digitale. Io mi occuperò del progetto “Città e territorio” ovvero: territori intelligenti, città vaste, città metropolitane, smart energy, government, smart living, ambiente, social innovation, sviluppo sostenibile. Si parlerà di Open Data, SmartData e Stessavia. Ne parleremo insieme a Domenico Barile (Digital Champion… Continua a leggere Veneto Digitale – Stati Generali per il territorio e la Città

La città digitale

Il grande entusiasmo sulle smart cities degli ultimi anni è solo uno degli elementi della digitalizzazione del territorio ma che è avvenuta in discontinuità con le ricerche e le attività svolte negli ultimi 30 anni. Le smart cities sono “passate sopra” alle attività di digitalizzazione territoriale iniziate a Nord-est a partire dalla metà degli anni… Continua a leggere La città digitale

Smart Cities – IUAV CAMP 2013

La V edizione di IUAV CAMP è dedicata al tema delle smart cities e delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e processi organizzativi delle città ai professionisti, agli architetti, ai designer e agli urbanisti. Un modo diverso di concepire lo spazio urbano che utilizza il meglio del digitale e lo plasma nel quotidiano. L’incontro, nell’ambito di Scenari… Continua a leggere Smart Cities – IUAV CAMP 2013

Adriano Olivetti

Una delle figure più straordinarie nel panorama imprenditoriale e culturale non solo italiano ma internazionale, è stato Adriano Olivetti (1901-1960). Uno straordinario visionario che ha coniugato lo sviluppo industriale con il designer, l’architettura, l’urbanistica, la cultura e la politica. Un personaggio difficilmente assimilabile ad altri perché dotato di una grande capacità di prevedere e di… Continua a leggere Adriano Olivetti

Smart Cities? Roba da anni ‘90

Ho recuperato in questi giorni gli atti di un convegno a cui avevo partecipato nel giugno del 1991 dal titolo “La città interattiva”. L’incontro, organizzato dalla Facoltà di Architettura di Milano del Politecnico di Milano organizzato dal Prof. Alessandro Polistina mirava a raccogliere le esperienze dei tre anni precedenti sul concetto di trasformazione della città… Continua a leggere Smart Cities? Roba da anni ‘90

Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale

Interattività e scala sono le possibilità rese disponibili dalle tecnologie del virtuale nella ricostruzione del passato. Segnalo questo video in cui Carlo Infante, nella trasmissione Salva con nome, intervista Francesco Antinucci, Direttore di Ricerca all’Istituto di Scienza e Tecnologie della Cognizione del CNR. La simulazione virtuale permette non solo la ricostruzione degli scenari ma l’esperienza… Continua a leggere Ricostruire la storia con le tecnologie del virtuale

Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Alessandra Criconia, Architetto, Ricercatore in Progettazione Architettonica e Urbana alla Sapienza di Roma dove insegna Progettazione e Scenografia Urbana e autrice di alcuni libri tra cui l’interessante “L’architettura dei musei” per Carocci, ha scritto un interessante articolo dedicato al il plastico digitale per «Paris Métropole 2020». Un approccio contemporaneo alla rappresentazione plastica dei progetti. Uno… Continua a leggere Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Urbanistica come strumento di oppressione

Il Prof. Oren Yiftachel il prossimo 14 febbraio terrà una conferenza pubblica allo Iuav – Università di Venezia dal titolo “Gray Spacing and Contemporary Urbanism: a South-Eastern perspective“. Si tratta di un’ occasione di incontro con uno dei più importanti studiosi contemporanei dell’ordinamento spaziale e dell’uso della disciplina urbanistica come strumento di oppressione. La conferenza si svolgerà… Continua a leggere Urbanistica come strumento di oppressione