Archivi tag: design

Biblioteca digitale

Questo post raccoglie libri, link, video e materiali relativi alla ricerca e alla critica nel design. È un documento di studio in continuo aggiornamento.  

Pubblicato in ricerca, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Biblioteca digitale

Generative practice. The state of the art – (english)

Generative art is often misunderstood and mischaracterized: is it a process or an aesthetic or a critical category? The following is a conversation about the state of generative art with three generative artists: Leonardo Solaas, Marius Watz, and Mitchell Whitelaw and … Continua a leggere

Pubblicato in Architettura, design, digitale, english, Programmazione | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Generative practice. The state of the art – (english)

IUAV – Design Open LAB 2018

A conclusione dell’Anno Accademico 2017-2018 la filiera di Design dello IUAV – Università di Venezia presenta gli esiti dei laboratori del secondo semestre. Nella sede dei Magazzini Ligabue saranno allestite diverse mostre per raccontare i molteplici aspetti trattati nel programma … Continua a leggere

Pubblicato in design, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su IUAV – Design Open LAB 2018

Ineedesign – Costruendo la scarpa del futuro

Se la Fabbrica 4.0 sta rivoluzionando i sistemi di produzione post fordista, dobbiamo capire quali sono e saranno i distretti industriali a subirne, o al contrario, a trarne maggior beneficio. L’Industria 4.0, con la possibilità di lavorare piccoli lotti, di … Continua a leggere

Pubblicato in design, didattica, fashion | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ineedesign – Costruendo la scarpa del futuro

Distretti creativi: cosa sono e come partecipare

L’idea che il sistema industriale si basi sui distretti è una delle conseguenze post belliche della costruzione spontanea del tessuto produttivo italiano. La specializzazione areale ha portato all’aggregarsi automatico di realtà che potessero essere logisticamente vicine ed in grado di … Continua a leggere

Pubblicato in design, società, università | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Distretti creativi: cosa sono e come partecipare

Il coraggio di innovare – Digital Award – Moda e Design

Il coraggio di innovare – Digital Award, Edizione Moda e Design è il premio promosso da Regione Lombardia, gestito da Unioncamere Lombardia e realizzato in partnership con Meet The Media Guru dedicato a chi si occupa di Moda e Design … Continua a leggere

Pubblicato in design, fashion | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Il coraggio di innovare – Digital Award – Moda e Design

Open Data solo pubblici?

Sul tema Open Data ho avuto modo di confrontarmi più volte con colleghi ed esperti. Spesso ho riscontrato che si da per scontato che i dati provenienti dalla PA e più in generale pubblici debbano essere forniti in formato aperto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Open Data solo pubblici?

Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo

Ripropongo, a distanza esattamente di 20 anni (16.07.1998), un progetto che poi è diventato anche la tesi di laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, di Luca Ferronato in cui si esploravano le possibili applicazioni stereoscopiche per la costruzione … Continua a leggere

Pubblicato in design, ricerca, università | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo

Corso di disegno tecnico per la modellazione e il design meccanico

Non si può fare design competitivo se non parte dalla corretta rappresentazione dell’idea e  del progetto. I modelli di rappresentazione e di disegno hanno subito, a partire dalla diffusione dei sistemi CAD, un ripensamento legato al fatto che “l’intermediazione umana” … Continua a leggere

Pubblicato in design, education | Contrassegnato , , , , , , , | Commenti disabilitati su Corso di disegno tecnico per la modellazione e il design meccanico

Progettare un sito web: strumenti

Le componenti, gli strumenti, le sequenze più auspicabili e le buone pratiche della progettazione sono state ben riassunte da Daniela Costantini Information Architect al Politecnico di Milano in una serie di slide. Un lavoro organico che ben si presta ad essere utilizzato … Continua a leggere

Pubblicato in design, digitale | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Progettare un sito web: strumenti