L’usabilità dei prodotti industriali non è una prassi comune nel design del prodotto, almeno in Italia. Spesso la si confonde con l’ergonomia o la si riserva ai soli prodotti destinati ai diversamente abili. Questa ignoranza discende dall’idea che il design sia frutto della pura creatività del singolo designer e non discenda invece da un processo… Continua a leggere Usabilità dei prodotti industriali
Autore: administrator
Quanto serve l’università
Il tema delle “facoltà inutili” e delle polemiche sulle lauree brevi che non aiutano a trovare lavoro non è certo nuovo, ne aveva parlato più volte anche l’ex Ministro Gelmini. Lo scorso anno c’erano in Italia 5460 corsi di laurea creati grazia all’autonomia degli atenei. Quest’anno sono scesi a 4597. Il tema della laurea in… Continua a leggere Quanto serve l’università
Players Magazine – Podcast
Ho ascoltato con curioso interesse, come succede per ogni nuovo podcast, l’avventura audio di Players Magazine. Si definisce come un podcast di “cinema, musica, videogiochi, letteratura, fumetti e tecnologia per menti sveglie ed affamate” ed Il tutto è condotto da Tommaso De Benetti e si avvale della consulenza cinematografica di Andrea Chirichelli.
SmartJob a JobMatching
Martedì 6 marzo sarò relatore di “SmartJob – Come trovare lavoro in tempo di crisi” in occasione della prima tappa del Job Matching si terrà martedì 6 marzo nella prestigiosa e centralissima location di Palazzo Giureconsulti, il centro congressi della Camera di Commercio di Milano.
Prima di acquistare su Pixmania
È certamente uno dei siti di e-commerce di maggior successo in Europa. Prezzi imbattibili e tempi di consegna veloci. Ma se succede qualcosa il fornitore è all’altezza e affidabile? La risposta è doppiamente negativa e non è una cosa recente visto che lamentele in rete se ne leggono fin dal 2005 e Pixmania non ha… Continua a leggere Prima di acquistare su Pixmania
Perché le imprese italiane non investono in ricerca
Il tema della scarsa propensione delle imprese italiane (escluse quelle aeronautiche e aerospaziali) a investire in ricerca si dibatte da almeno trent’anni. Ma in questi tre decenni è cambiato tutto, è cambiato il mondo, il digitale ha trasformato le economie e spostato gli assi economici del pianeta. Tutto è cambiato ma le imprese italiane, come trent’anni… Continua a leggere Perché le imprese italiane non investono in ricerca
Prima di abbonarvi a Tiscali
Tiscali è stato un vanto per l’Italia e per la Sardegna: tra le prime realtà a sfidare i colossi delle telecomunicazioni. Una alternativa al monopolismo di Telecom. Ma che Tiscali sia in difficoltà lo sappiamo da tempo ma mai come in queste settimane il servizio non solo è peggiorato ma gli sfortunati clienti proprio non… Continua a leggere Prima di abbonarvi a Tiscali
Agatha Ruiz de la Prada allo IED di Venezia
Da trent’anni Agatha Ruiz de la Prada è protagonista del mondo della moda con le sue proposte divertenti e, a tratti provocatorie, all’insegna del colore e della creatività. Le sue collezioni sono fatte di grandi tagli, ampie costruzioni formali, con un esuberante piacere per i colori forti, contrastati, brillanti. Il rigore e la sobrietà vengono sostituiti da… Continua a leggere Agatha Ruiz de la Prada allo IED di Venezia
Lo spam di Avogaria Locanda Venezia
C’è un bel dire che le imprese anche locali possono andare facilmente in rete. Se mancano le basi gli effetti sono disastrosi. Prendiamo il caso di Avogaria Locanda Restaurant & Wine Bar di Venezia in Calle Dell’Avogaria 1629 . Si sono fatti fare il sito, carino, anche se manca delle più elementari informazioni sulla privacy. Poi… Continua a leggere Lo spam di Avogaria Locanda Venezia
Debug – Podcast
Nel panorama dei podcast dedicato al mondo digitale in italiano mi piace segnalarvi Debug di Giulio Cupini (su Twitter)che abbiamo già avuto modo di ascoltare in Digitalia (di cui abbiamo parlato qui e qui). È un programma molto sciolto, dove con chiarezza e professionalità Giulio Cupini racconta non solo gli avvenimenti più recenti del mondo… Continua a leggere Debug – Podcast