Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Alessandra Criconia, Architetto, Ricercatore in Progettazione Architettonica e Urbana alla Sapienza di Roma dove insegna Progettazione e Scenografia Urbana e autrice di alcuni libri tra cui l’interessante “L’architettura dei musei” per Carocci, ha scritto un interessante articolo dedicato al il plastico digitale per «Paris Métropole 2020». Un approccio contemporaneo alla rappresentazione plastica dei progetti. Uno… Continua a leggere Il plastico digitale per Paris Métropole 2020

Naawigo parte da Torino

Hardware italiano? Perché no! Dopo Arduino, successo mondiale dell’open source, sempre da Torino viene un’importante novità nel campo del Wifi. A dire il vero si tratta di una vecchia conoscenza: Wi-Next, uno spin-off del Politecnico di Torino nata nel 2007. L’azienda ha una mission precisa e per nulla facile ovvero vuole reinventare il Wifi. L’occasione… Continua a leggere Naawigo parte da Torino

Fonti iconografiche per l’architettura

L’ideazione architettonica è da sempre, e naturalmente, partita dal vissuto immaginario e cognitivo dell’architetto. Da sempre le fonti storiche sono state una base per costruire il futuro, magari negandole come nel caso del Movimento Moderno. Se per secoli la conoscenza passava per l’interazione personale, ovvero per la vista diretta dell’esistente, prima i documenti scritti a… Continua a leggere Fonti iconografiche per l’architettura

Aaron Swartz. Ne parliamo allo IUAV con Luca Corsato

Abbiamo voluto dedicare a Aaron Swartz il giovane e brillante hacker informatico che si è tolto la vita pochi giorni fa, il primo incontro di Scenari Digitali 2013 (su Facebook). A raccontare la storia e il significato degli open data è Luca Corsato (TW), autore dell’articolo Conoscenze da divulgare: in esempio di Aaron Swartz e… Continua a leggere Aaron Swartz. Ne parliamo allo IUAV con Luca Corsato

Alan Turing su HistoryCast

Il matematico che ha più contribuito allo sviluppo dell’informatica, Alan Turing, è il protagonista della nuova puntata (ascoltala da qui) di HistoryCast (sito) il podcast di storia di Enrica Salvadori tra i più interessanti del panorama italiano. Non è l’ennesimo tributo al crittografo inglese (leggi sul centenario della nascita) e la professoressa Enrica Salvatori chiarisce… Continua a leggere Alan Turing su HistoryCast

La nuova memoria e l’identità digitale

Come si trasforma la memoria nell’era digitale? In che modo l’accesso immediato a tutto lo scibile umano in pochi secondi cambia il concetto di organizzazione del ricordo? Tema non semplice a cui è stato dedicato l’incontro “Digital Heritage. L’evoluzione della memoria” presso l’Università Bicocca di Milano e dove sono intervenuti Marco Polillo (presidente dell’AIE, Associazione Italiana Editori),… Continua a leggere La nuova memoria e l’identità digitale

Corso di Python

Che l’apprendimento di un linguaggio di programmazione sia alla base di ogni esperienza informatica che preveda la conoscenza dei meccanismi di funzionamento è un fatto assodato. Se nella prima informatizzazione di massa (1980-1990) il linguaggio più elementare e diffuso è stato il BASIC adesso tocca a Python. Rispetto al BASIC, Python è un linguaggio di… Continua a leggere Corso di Python

Antonio Caronia

Ci sono pochi personaggi che lasciano un forte segno trasversale, tra le scienze e le discipline. Perché è difficile apprendere la transazione, ci si ferma alla categorizzazione enciclopedica dei saperi. Uno di questi è stato Antonio Caronia che ho avuto la fortuna di incontrare negli anni ’90 quando facevo ricerca sulla Realtà Virtuale, sul multimediale… Continua a leggere Antonio Caronia

Lanciato il blog di Digitalia

L’anno inizia con una nuova iniziativa di Digitalia. Oltre al programma settimanale di cui ho più volte parlato, adesso un blog di approfondimento su temi specifici si aggiunge all’offerta editoriale. Il primo post è dedicato  alla installazione di Nest con la localizzazione in Italia ed è curato dal mitico Franco Solerio che ha promesso di riservarci ancora molte sorprese… Continua a leggere Lanciato il blog di Digitalia

Arriva MEGA il Cloud Storage erede di Megaupload

Ricordate Kim Dotcom? È stato l’ideatore del discusso servizio di file sharing Megaupload con oltre 180 milioni di utenti registrati. Kim lo riconoscete con i suoi 130 kg di peso e oltre 2 metri di altezza, e non fa nulla per non farsi notare come guidare SUV con la targa “MAFIA”. Il sito Megaupload fu… Continua a leggere Arriva MEGA il Cloud Storage erede di Megaupload