- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Archivi categoria: ricerca
Artificial Intelligence in arts and design
L’intelligenza artificiale è considerata la nuova frontiera della tecnologia e secondo molti sarà così impattante da trascinare tutte le applicazioni del web e del digitale. Per non parlare del lavoro e della mitigazione delle esperienze di socialità complessa. Questo post … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design, ricerca, software, università
Contrassegnato AI, artificial intelligence, IA, Intelligenza artificiale
Commenti disabilitati su Artificial Intelligence in arts and design
Biblioteca digitale
Questo post raccoglie libri, link, video e materiali relativi alla ricerca e alla critica nel design. È un documento di studio in continuo aggiornamento.
Pubblicato in ricerca, università
Contrassegnato arte, critica, design
Commenti disabilitati su Biblioteca digitale
Graphic Data Science
Questo post raccoglie link, video e materiali sull’utilizzo di programmi, servizi e delle librerie grafiche dedicate ad applicazioni di Data Science. È un documento di studio in continuo aggiornamento.
Pubblicato in infografica, Programmazione, ricerca, tools
Contrassegnato bigdata, data science, graphic data science
Commenti disabilitati su Graphic Data Science
Comunicare l’Hybrid Design
Come sarà il tuo futuro? Come immagini il tuo futuro? Intendo lavorativo ma non solo. Il futuro che ti aspetta tra 5, 10,20 anni. Come lo immagini? {Quando lo hai immaginato continua la lettura. Meglio ancora se lo scrivi, se … Continua a leggere
Pubblicato in Conferenze, design, didattica, digitale, ricerca, social media
Contrassegnato complessità, hybrid design, industrial design
Commenti disabilitati su Comunicare l’Hybrid Design
Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Ai tempi delle fotocamere digitali, dell’immagine in movimento che ha soppiantato il concetto di “fissazione del momento”, i dagherrotipi mantengono intatto il loro fascino. La fotocamera per la dagherrotipia è al tempo stesso strumento didattico, sperimentazione e passione. Unisce fisica, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design, didattica, DIY, ricerca, Storia
Contrassegnato Dagherrotipo, diy, fotografia, Maker, progetto dagherrotipo, storia della fotografia
Commenti disabilitati su Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
Ripropongo, a distanza esattamente di 20 anni (16.07.1998), un progetto che poi è diventato anche la tesi di laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, di Luca Ferronato in cui si esploravano le possibili applicazioni stereoscopiche per la costruzione … Continua a leggere
Pubblicato in design, ricerca, università
Contrassegnato design, Maurizio Galluzzo, stereoscopia, stereoscopia museale, università, Zoing
Commenti disabilitati su Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
OpenData e SmartData per i Beni Culturali
Il concetto di SmartData lo avevo introdotto in questo post. L’evoluzione del progetto sta procedendo con l’individuazione di una serie di aree di applicazioni nelle quali non solo collaudare il protocollo ma analizzare la fattibilità di un uso esteso. La … Continua a leggere
Pubblicato in arte, Conferenze, digitale, education, progetti, ricerca, software, università
Contrassegnato beni culturali, open data, OpenData, Smart Data, smartdata
Commenti disabilitati su OpenData e SmartData per i Beni Culturali
Folderscope – Il microscopio di carta
Un microscopio di carta per i paesi in via di sviluppo e ad uso education che costa meno di 1$. Questa è la sfida vinta da James Cybulski, James Clements e Manu Prakash della Stanford University che hanno realizzato un … Continua a leggere
Pubblicato in design, ricerca
Contrassegnato Bill Gates, Folderscope, microscopio, microscopio di cartone
Commenti disabilitati su Folderscope – Il microscopio di carta
Dai BigData agli SmartData
I motori di ricerca Web, dalla loro prima apparizione, avevano lo scopo di far trovare quelle pagine presenti in rete che contenevano certe keyword separandole da tutte le altre. Non a caso prima di essi erano le Web directory che … Continua a leggere