- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Archivi categoria: design
Comunicare l’Hybrid Design
Come sarà il tuo futuro? Come immagini il tuo futuro? Intendo lavorativo ma non solo. Il futuro che ti aspetta tra 5, 10,20 anni. Come lo immagini? {Quando lo hai immaginato continua la lettura. Meglio ancora se lo scrivi, se … Continua a leggere
Pubblicato in Conferenze, design, didattica, digitale, ricerca, social media
Contrassegnato complessità, hybrid design, industrial design
Commenti disabilitati su Comunicare l’Hybrid Design
La creatività del consenso
Siamo, consapevolmente o meno, in piena civiltà del consenso. Il consenso, la necessità di avere un giudizio positivo da altri, anche da estranei, del nostro operato è uno dei driver più forti nei rapporti interpersonali, nella comunicazione d’impresa e nella … Continua a leggere
Pubblicato in design, società
Contrassegnato civiltà, consenso, creatività
Commenti disabilitati su La creatività del consenso
Distretti creativi: cosa sono e come partecipare
L’idea che il sistema industriale si basi sui distretti è una delle conseguenze post belliche della costruzione spontanea del tessuto produttivo italiano. La specializzazione areale ha portato all’aggregarsi automatico di realtà che potessero essere logisticamente vicine ed in grado di … Continua a leggere
Pubblicato in design, società, università
Contrassegnato design, Distretti Creativi, industrial design
Commenti disabilitati su Distretti creativi: cosa sono e come partecipare
A cosa servono i designer?
In occasione di Welcome Design Workshop – New Interior Design all’Università IUAV di Venezia dal 25 al 29 settembre 2017 ai Magazzini Ligabue / Magazzino 6 si terrà una tavola rotonda organizzata dal Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia – … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, design, università
Contrassegnato interior design, iuav
Commenti disabilitati su A cosa servono i designer?
Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Ai tempi delle fotocamere digitali, dell’immagine in movimento che ha soppiantato il concetto di “fissazione del momento”, i dagherrotipi mantengono intatto il loro fascino. La fotocamera per la dagherrotipia è al tempo stesso strumento didattico, sperimentazione e passione. Unisce fisica, … Continua a leggere
Pubblicato in arte, design, didattica, DIY, ricerca, Storia
Contrassegnato Dagherrotipo, diy, fotografia, Maker, progetto dagherrotipo, storia della fotografia
Commenti disabilitati su Progetto di una fotocamera per la dagherrotipia
Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
Ripropongo, a distanza esattamente di 20 anni, un progetto che poi è diventato anche la tesi di laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, di Luca Ferronato in cui si esploravano le possibili applicazioni stereoscopiche per la costruzione di … Continua a leggere
Pubblicato in design, ricerca, università
Contrassegnato design, Maurizio Galluzzo, stereoscopia, stereoscopia museale, università, Zoing
Commenti disabilitati su Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
Hyperloop – Note di progetto
Il sogno di percorrere lunghe distanze in pochissimo tempo ha sempre affascinato l’uomo. Prima le tecnologie del vapore che hanno trasformato l’economia e lo sviluppo del nord america, poi le grandi navi ed infine le linee aeree, hanno dato l’idea … Continua a leggere
Creactivity 2015
Ha raggiunto la decima edizione il Progetto Crea©tivity sviluppato e coordinato dal Prof. Max Pinucci di ISIA e che si svolge annualmente presso il Museo della Piaggio di Pontedera. Ricchissima la due giorni dedicata ai temi del design, della comunicazione, … Continua a leggere
Pubblicato in aviazione, Conferenze, design
Contrassegnato creactivity
Commenti disabilitati su Creactivity 2015
Dal disegno tecnico allo SmartDesign
L’evoluzione produttiva sta spostando sempre di più l’attenzione sulla progettazione e costruzione di miniserie, di lotti di produzione piccoli, personalizzati, in continua evoluzione. I processi progettuali che conosciamo dalla rivoluzione industriale stanno entrando in crisi imponendo il continuo redesign di … Continua a leggere
Pubblicato in design, education
Contrassegnato cad, disegno industriale, disegno tecnico, progettazione, smartdesign
Commenti disabilitati su Dal disegno tecnico allo SmartDesign