- Riflessioni e discussioni sulle tecnologie, la vita digitale e le nuove forme di relazione
Cerca
-
Hacker emblem e CC
Archivi
Categorie
Instagram
Archivi categoria: università
IUAV – Design Open LAB 2018
A conclusione dell’Anno Accademico 2017-2018 la filiera di Design dello IUAV – Università di Venezia presenta gli esiti dei laboratori del secondo semestre. Nella sede dei Magazzini Ligabue saranno allestite diverse mostre per raccontare i molteplici aspetti trattati nel programma … Continua a leggere
Pubblicato in design, università
Contrassegnato design, open, open lab
Commenti disabilitati su IUAV – Design Open LAB 2018
Distretti creativi: cosa sono e come partecipare
L’idea che il sistema industriale si basi sui distretti è una delle conseguenze post belliche della costruzione spontanea del tessuto produttivo italiano. La specializzazione areale ha portato all’aggregarsi automatico di realtà che potessero essere logisticamente vicine ed in grado di … Continua a leggere
Pubblicato in design, società, università
Contrassegnato design, Distretti Creativi, industrial design
Commenti disabilitati su Distretti creativi: cosa sono e come partecipare
A cosa servono i designer?
In occasione di Welcome Design Workshop – New Interior Design all’Università IUAV di Venezia dal 25 al 29 settembre 2017 ai Magazzini Ligabue / Magazzino 6 si terrà una tavola rotonda organizzata dal Corso di laurea in Disegno industriale e multimedia – … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, design, università
Contrassegnato interior design, iuav
Commenti disabilitati su A cosa servono i designer?
Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
Ripropongo, a distanza esattamente di 20 anni, un progetto che poi è diventato anche la tesi di laurea in Disegno Industriale all’Università IUAV di Venezia, di Luca Ferronato in cui si esploravano le possibili applicazioni stereoscopiche per la costruzione di … Continua a leggere
Pubblicato in design, ricerca, università
Contrassegnato design, Maurizio Galluzzo, stereoscopia, stereoscopia museale, università, Zoing
Commenti disabilitati su Zoing – Stereoscopia museale 20 anni dopo
Architettura e lingua inglese
Ospito di seguito un intervento del Prof. Renato Rizzi, professore associato di Composizione architettonica e urbana allo IUAV – Università di Venezia, sul tema dell’utilizzo della lingua inglese nella didattica dell’architettura. La lettera, che ringrazio Rizzi per avermi consentito di … Continua a leggere
Pubblicato in Architettura, università
Contrassegnato inglese, iuav, università
Commenti disabilitati su Architettura e lingua inglese
UTML – Il linguaggio ipertestuale per gli SmartData
UTML è l’acronimo di (UltraText Markup Language) in grado quindi di superare la barriera del collegamento ipertestuale “uno a uno” e portarlo in una definizione “uno a molti”. Questa concezione permette di sviluppare delle applicazioni in grado di dare a … Continua a leggere
3D Industrial Design
L’avvento delle stampanti 3D ha aperto l’enorme mercato delle micro produzioni personalizzate, dei prodotti on demand. E la questo è solo l’inizio della rivoluzione digitale nella produzione fisica. Tutto questo espande la necessità di pensare, disegnare, progettare nuovi prodotti, pensarli … Continua a leggere
Pubblicato in design, fashion, università
Contrassegnato 3d, industrial design, lezioni 3d industrial design
Commenti disabilitati su 3D Industrial Design
Marketing strategico e 2.0
È possibile un approccio olistico al marketing? È possibile analizzarne le diverse sfumature attraverso una classificazione ontologica? È possibile superare quella tendenza di deriva superficiale associata al digital marketing per tornare ai fondamentali? In un periodo di difficoltà economica e … Continua a leggere
Pubblicato in Marketing, social media, tools, università
Contrassegnato lezioni marketing, marketing strategico, social network per il marketing
Commenti disabilitati su Marketing strategico e 2.0
OpenData e SmartData per i Beni Culturali
Il concetto di SmartData lo avevo introdotto in questo post. L’evoluzione del progetto sta procedendo con l’individuazione di una serie di aree di applicazioni nelle quali non solo collaudare il protocollo ma analizzare la fattibilità di un uso esteso. La … Continua a leggere
Pubblicato in arte, Conferenze, digitale, education, progetti, ricerca, software, università
Contrassegnato beni culturali, open data, OpenData, Smart Data, smartdata
Commenti disabilitati su OpenData e SmartData per i Beni Culturali
IDINTOS – IDrovolante INnovativo TOScano
Si è tenuto presso Centrum Sete Sóis Sete Luas a Pontedera, in occasione di Creactivity 2013 la mostra IDINTOS – IDrovolante INnovativo TOScano. Un incontro per presentare al pubblico e alla stampa il nuovo idrovolante IDINTOS e il prossimo Polo … Continua a leggere
Pubblicato in aviazione, design, università
Contrassegnato aerei, IDINTOS, idrovolante, pontedera
Commenti disabilitati su IDINTOS – IDrovolante INnovativo TOScano