La donna che morì rispondendo all’iPhone

Quando un prodotto industriale supera, nell’immaginario collettivo, il valore della sua funzione specifica per il quale è stato pensato diventa un feticcio simbolico, sublima se stesso per rappresentare una icona. E quale oggetto meglio dell’iPhone incarna questa figura? Da quando Apple è uscita dalla stretta cerchia degli utenti affezionati per diventare prodotto di larghissimo consumo,… Continua a leggere La donna che morì rispondendo all’iPhone

Facebook diffonde i dati di 6 milioni di utenti. Per sbaglio.

Capita tutti i giorni di ricevere delle e-mail di phishing in cui viene chiesto l’account di Facebook o di altri servizi on line. Ma questo proveniva proprio dall’indirizzo di Facebook, aveva dei link coerenti e non mi chiedeva di ridare le password. Così l’ho letto con maggiore attenzione. Si tratta proprio di una comunicazione di… Continua a leggere Facebook diffonde i dati di 6 milioni di utenti. Per sbaglio.

Sicuri di usare Google per business?

I servizi di Google sono impareggiabili, molti gratuiti, su mobile con Android. Tutti con un elemento comune che è l’account ovvero l’indirizzo GMail collegato. Con quello e la password colleghi tutti i servizi tra loro, li gestisci, utilizzi Google Drive per archiviare in maniera sicura tutti i tuoi dati. Già, l’account. Cosa succede se quel… Continua a leggere Sicuri di usare Google per business?

Digital Design – a punk fanzine

Il disegno digitale si sta profondamente trasformando mettendosi in linea con le tecnologie digitali quali realtà aumentata, tablet, soluzioni 3D immersive, ecc. Cambiano gli strumenti hardware e i principali competitor commerciali perdono terreno sopraffatti da soluzioni open source e progetti collaborativi. Insomma le major stanno lasciando il passo alle produzioni indie per usare un linguaggio… Continua a leggere Digital Design – a punk fanzine

Sull’inutilità delle Scienze della Comunicazione

Periodicamente ritornano, come le epidemie e le disgrazie. Sono gli esperti di politiche educative che si sono promossi da soli sul campo. E tornano con le stesse identiche affermazioni fatte da altri anni prima. Il loro obiettivo sono i corsi di studio che considerano inutili. Le polemiche sull’inutilità di taluni corsi di laurea si è… Continua a leggere Sull’inutilità delle Scienze della Comunicazione

Tutto quello che avreste voluto sapere sui Bitcoin (ma non avete mai osato chiedere)

I Bitcoin (wiki ita, wiki en), definiti come criptomoneta,  hanno conquistato la popolarità sui media grazie al forte rialzo avuto nelle settimane scorse. Le opinioni sono contrastanti: chi pensa sostituiranno le monete attualmente circolanti e coloro che lo ritengono una fiammata di passione come è successo ad esempio per Second Life. Sul tema sono interessanti… Continua a leggere Tutto quello che avreste voluto sapere sui Bitcoin (ma non avete mai osato chiedere)

La scuola che si ripensa. Tra tablet e libri autoprodotti

È uscito in questi giorni il nuovo Rapporto europeo sulla penetrazione tecnologie informatiche curato dall’Università di Liegi e European Schoolnet che si sofferta sul tema dell’introduzione dei tablet nelle scuole. Radio3Scienza ha dedicato al tema una puntata invitando Dianora Bardi Vice Presidente del Centro Studi Impara Digitale e il Prof. Giuliano Salvatore Preside dell’ITIS Majorana di Brindisi… Continua a leggere La scuola che si ripensa. Tra tablet e libri autoprodotti

Accettare file da uno sconosciuto

Talvolta può essere necessario permettere  a un gruppo di utenti di caricare uno o più file in una cartella condivisa. Se il numero degli utenti è limitato si può usare DropBox, Google Drive, Microsoft SkyDrive e altri servizi di cloud. Ma per tutti questi è necessario caricare manualmente l’indirizzo e-mail di ogni singolo utente e… Continua a leggere Accettare file da uno sconosciuto

Roberto Scano allo IUAV

Graditissimo ritorno allo IUAV di Venezia, quello di Roberto Scano (bio), Presidente dell’associazione IWA ITALY dal 2000, che l’acquisizione da parte dell’International Webmasters Association (IWA) dell’HTML Writers Guild (HWG) si interessa delle problematiche dell’accessibilità nel world wide web.  Nell’ambito di Scenari Digitali 2013 ha incontrato il 24.04.13 gli studenti dello IUAV discutendo sul rapporto tra tecnologie, cittadinanza digitale… Continua a leggere Roberto Scano allo IUAV